• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Medicina [24]
Industria [23]
Alimentazione [18]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Chimica [5]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] (ma talora anche di fiero,orgoglioso e sim.) e regge sintagmi o subordinate introdotti da di: sono molto contento del tuo operato; come ); aspetto la prima occasione opportuna e prendo congedo (G. D’Annunzio); le opere più riuscite di Manolo ... Leggi Tutto

intervenire

Sinonimi e Contrari (2003)

intervenire v. intr. [dal lat. intervenire "intervenire, sopravvenire"] (coniug. come venire; aus. essere). - 1. (non com.) [di evento, porsi in atto, venire fuori, manifestarsi: nessun bene e nessun male [...] G. Leopardi)] ≈ accadere, (lett.) addivenire, avere luogo, avvenire, capitare, (lett.) occorrere, succedere, verificarsi. 2. a. [mettersi in mezzo in una faccenda per trovare una soluzione, con la prep. in o assistere. ↔ disertare (ø), mancare. b. [ ... Leggi Tutto

bruto

Sinonimi e Contrari (2003)

bruto [dal lat. brutus "pesante, inerte, stolido"]. - ■ agg. 1. a. [privo della ragione: al ventre serventi a guisa d'animali b. (G. Boccaccio)] ≈ dissennato, folle, insensato, irragionevole, matto, pazzo. [...] 2. (estens.) a. [inesorabilmente vero, contrapp. al sogno o alla fantasia: la b. realtà] ≈ duro, ineluttabile, spietato , belva, bestia, mostro. b. [chi compie violenza carnale o sevizie] ≈ seviziatore, stupratore, violentatore. ‖ pedofilo, sodomita, ... Leggi Tutto

calere

Sinonimi e Contrari (2003)

calere /ka'lere/ v. impers. [lat. calēre "esser caldo", quindi "eccitarsi, stare in apprensione"] (usato soprattutto nella 3a pers. sing. cale preceduto da negazione; rare altre forme, come il cong. càglia [...] altrui non cale De' nostri alti parenti, A te ne caglia (G. Leopardi); non gli cale di partire] ≈ importare, interessare, premere, stare a cuore. ● Espressioni: mettere (o tenere) in non cale ≈ disinteressarsi (di), non dare importanza (a), non ... Leggi Tutto

tralucere

Sinonimi e Contrari (2003)

tralucere /tra'lutʃere/ v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans "attraverso" e lucēre "splendere")] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi comp.), [...] lett. - 1. [risplendere attraverso un corpo diafano o a struttura rada e discontinua: pei balconi Rara traluce la notturna lampa (G. Leopardi)] ≈ baluginare, filtrare, trasparire. ⇑ apparire, comparire. 2. (fig.) [manifestarsi nell'espressione degli ... Leggi Tutto

calo

Sinonimi e Contrari (2003)

calo s. m. [der. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: il giorno È già sul c. (G. Pascoli)] ≈ abbassamento, calata, discesa. ↔ risalita, sollevamento. b. (fig.) [perdita di potere, di prestigio, [...] in calo ≈ in diminuzione, in discesa, in ribasso. c. (fig.) [perdita di forza fisica per malattia o dispiaceri] ≈ decadimento (fisico), declino, deperimento. ↔ rafforzamento, recupero, rinvigorimento, ripresa. 2. (estens.) a. [diminuzione di prezzo ... Leggi Tutto

perfido

Sinonimi e Contrari (2003)

perfido /'pɛrfido/ agg. [dal lat. perfĭdus, der. di fĭdes "fede, fedeltà, lealtà", col pref. per-¹ indicante deviazione]. - 1. (lett.) [che rompe la fede o la parola data: questa innamorata sarà leale, [...] quest'altra p. (G. Leopardi)] ≈ falso, fedifrago, infido, sleale, traditore. ↔ fidato, (lett.) fido, leale. 2. a. [che agisce con sottile e subdola malvagità, ingannando gli altri per causare loro male: sei un p. traditore] ≈ crudele, infame, (tosc.) ... Leggi Tutto

ermo

Sinonimi e Contrari (2003)

ermo /'ermo/ o /'ɛrmo/ [forma sincopata di eremo]. - ■ agg., lett. [di luogo in abbandono, privo di abitanti e sim.: Sempre caro mi fu quest'e. colle (G. Leopardi)] ≈ abbandonato, deserto, (lett.) desueto, [...] disabitato, (poet.) esanime, isolato, solitario, spopolato. ↔ abitato, popolato, popoloso. ■ s. m., non com. [luogo solitario dove dimorano gli eremiti] ≈ [→ EREMO (1)] ... Leggi Tutto

pervio

Sinonimi e Contrari (2003)

pervio /'pɛrvjo/ agg. [dal lat. pervius, der. di via "via²", col pref. per-¹], lett. - [di luogo, cammino o condotto, che consente il passaggio: nelle macchie meno p. (G. C. Abba)] ≈ percorribile, praticabile, [...] transitabile. ‖ accessibile. ↔ impercorribile, impervio, impraticabile. ‖ inaccessibile ... Leggi Tutto

pesantezza

Sinonimi e Contrari (2003)

pesantezza /pesan'tets:a/ s. f. [der. di pesante]. - 1. a. [l'avere peso relativamente grande: p. di un pacco] ≈ (non com.) gravosità, (lett.) ponderosità. ↔ leggerezza. b. (fig.) [di indumento, l'essere [...] onerosità, ponderosità. ↔ agevolezza, facilità, leggerezza. c. [di cosa o persona, l'essere noioso e molesto] ≈ (fam.) barbosità, noiosità , volgarità. ↓ grossolanità. ↔ forbitezza, raffinatezza. g. [di stile, discorso, ecc., l'essere eccessivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 64
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali