• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Medicina [24]
Industria [23]
Alimentazione [18]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Chimica [5]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]

genuinità

Sinonimi e Contrari (2003)

genuinità s. f. [der. di genuino]. - 1. [l'essere genuino, con riferimento a un cibo o a una bevanda: g. di un prodotto] ≈ purezza, schiettezza, sincerità. ↔ adulterazione, alterazione, manipolazione, [...] genuino, con riferimento a un atto, a una testimonianza e sim.: g. di un'informazione] ≈ autenticità, fondatezza, veridicità, verità. ↔ falsità con riferimento a una persona, a un sentimento e sim: g. di modi] ≈ franchezza, naturalezza, (non com.) ... Leggi Tutto

gerarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

gerarchia /dʒerar'kia/ s. f. [dal gr. tardo hierarkhía, der. di hierárkhēs]. - 1. [rapporto di subordinazione e supremazia in organismi civili, militari e religiosi: g. ecclesiastica] ≈ dipendenza, scala. [...] le persone che ricoprono i gradi più elevati in un ordinamento gerarchico: le g. militari] ≈ (fam.) big, (fam.) boss, (fam.) capoccioni, .) notabili, (fam.) papaveri, (fam.) pezzi grossi (o da novanta), [della finanza, dell'industria e sim.] magnati ... Leggi Tutto

germe

Sinonimi e Contrari (2003)

germe /'dʒɛrme/ s. m. [lat. germen -mĭnis, affine a gignĕre "generare"]. - 1. (biol.) a. [stadio iniziale di un processo di sviluppo] ≈ embrione. ▲ Locuz. prep.: fig., in germe [allo stato embrionale: [...] b. [piccolo organismo, spec. se portatore di malattie: g. patogeno] ≈ ‖ bacillo, batterio. ⇑ microbo, microrganismo (bot.) [plantula delle graminacee a uno stadio iniziale di sviluppo: olio di g. di grano] ≈ ‖ pollone, rampollo, talea, tallo. 4. (fig ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] (il suo ragazzo campava andando a vendere della legna al villaggio [G. Verga]). Un sinon. di c. può essere centro, in In quest’ultimo caso, infatti, è possibile dire, informalmente, andare (o scendere) in c. nel senso di andare in centro: devo fare ... Leggi Tutto

migliore

Sinonimi e Contrari (2003)

migliore /mi'ʎore/ [lat. melior -oris, compar. di bonus "buono"; trattato anche in ital. come compar. di buono]. - ■ agg. 1. [come compar. di buono, che è superiore in bontà, capacità, efficacia, qualità, [...] trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). 2. (lett., non com.) [che costituisce la parte più grande di un insieme: la miglior parte dei filosofi (G. Leopardi)] ≈ maggiore. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec ... Leggi Tutto

giocondo

Sinonimi e Contrari (2003)

giocondo /dʒo'kondo/ agg. [dal lat. iucundus, der. del tema di iuvare "giovare, piacere"]. - 1. (lett.) [che rivela letizia: è un uomo g.; aspetto g.] ≈ e ↔ [→ GIOIOSO (1)]. 2. (lett., non com.) [da potersi [...] godere: uno spettacolo g.] ≈ ameno, bello, delizioso, (lett.) dilettevole, divertente, godibile, (fam.) godurioso, piacevole. ↑ estasiante, incantevole, paradisiaco. ↓ carino, gradevole, grazioso. ↔ brutto, fastidioso, noioso, sgradevole, spiacevole. ... Leggi Tutto

giornaliero

Sinonimi e Contrari (2003)

giornaliero /dʒorna'ljɛro/ [der. di giorno; come s. m., prob. sul modello dello sp. jornalero, der. di jornal "mercede giornaliera"]. - ■ agg. [che ha luogo o viene fatto tutti i giorni: spesa g.; lavoro [...] g.; paga g.] ≈ (non com.) diurno, (ant.) giornale, quotidiano. ■ s. m. (f. -a) (agr.) [lavoratore a giornata] ≈ bracciante. ... Leggi Tutto

giovanile

Sinonimi e Contrari (2003)

giovanile agg. [dal lat. iuvenilis]. - 1. [della giovinezza: età g.; gli errori g.] ≈ di gioventù, giovane. ↔ adulto, maturo, senile. 2. (estens.) [che appare giovane nel fisico o nello spirito, con riferimento [...] a persona non più tanto giovane: avere un aspetto g.] ≈ e ↔ [→ GIOVANE agg. (1. b, c)]. ... Leggi Tutto

gioventù

Sinonimi e Contrari (2003)

gioventù s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iŭvĕnis "giovane"]. - 1. [età della vita umana, compresa tra l'adolescenza e la maturità: vivere una seconda g.] ≈ e ↔ [→ GIOVINEZZA (1)]. ▲ Locuz. prep.: [...] di gioventù [tipico della gioventù o compiuto dagiovani: peccati di g.] ≈ giovanile. ↔ senile. 2. (estens.) [al sing., persone in giovane età, in senso collettivo: spettacoli per la g.] ≈ giovani, ragazzi. ↔ anziani, terza età, vecchi. ... Leggi Tutto

giramento

Sinonimi e Contrari (2003)

giramento /dʒira'mento/ s. m. [der. di girare]. - [atto, fatto di girare] ≈ girata, giro, rotazione. ● Espressioni (con uso fig.): giramento di capo (o di testa) → □; volg., giramento di coglioni (o di [...] per seccature e sim.: uffa, che g. di scatole!] ≈ fastidio, (pop.) incazzatura, irritazione, rabbia, (volg.) rottura (di coglioni), stizza. ↔ calma, piacere, tranquillità, serenità. □ giramento di capo (o di testa) [impressione di sentirsi girare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 64
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali