• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Industria [31]
Matematica [27]
Arti visive [25]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [21]
Medicina [18]
Religioni [16]
Chimica [16]
Fisica [16]

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] un discorso; non ne fare parola con nessuno; non farò nomi. 7. Accezioni più partic., come verbo trans.: a. Credere, immaginare, l’abito non fa il monaco; e come rifl.: si fece prete. g. Con numerali: sei per sei fa trentasei (dà cioè come risultato); ... Leggi Tutto

family day

Neologismi (2008)

family day loc. s.le m. inv. Giornata della famiglia, manifestazione pubblica in difesa della famiglia. ◆ Le posizioni dei movimenti e associazioni del variegato panorama ecclesiale cattolico rimangono [...] day» e c’è chi spinge per una prova di forza in piazza. (G. Acq., Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 13, Primo piano) merito di non essere mai banale né scontato. (Paola Binetti, Europa, 7 giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • Con il Family day ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] mettersi, essere al l. (mi alzo ogni mattina alle 6, e alle 7 sono già al l.); dedicarsi, consacrarsi al l., a un l.; essere fine industriale diverso dal trasporto di passeggeri, posta e merci. g. L. forzati: pena esistente presso i popoli antichi e ... Leggi Tutto

argentino³

Vocabolario on line

argentino3 argentino3 ‹arkħentìno› s. m., spagn. – Moneta d’oro dell’Argentina da 5 pesos, contenente 7,25805 g di fino, che non è in circolazione nel paese ma è oggetto di contrattazione sul mercato [...] dei preziosi ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] da allora, sono molto mutate le condizioni da allora, e sim.). g. Con sign. particolari: p. oltre, passar via, proseguire senza più metallici, a scopo protettivo, di rivestimento o di finitura. 7. Spostare, trasferire da un luogo a un altro, o dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] lavoro, il tuo abito, non ha che fare col mio. 7. Nel sign. generale del verbo, e anche in alcune accezioni in questo mondo non ha creatura Sì piena di bieltà né di piacere (G. Cavalcanti); nelle parti di Grecia ebbe un signore che portava corona di ... Leggi Tutto

afroitaliano

Neologismi (2016)

afroitaliano (afro-italiano) agg. e s. m. Che, chi ha origini africane e italiane; relativo all'Africa e all'Italia. ◆ La si dà sempre per morta e continua a rinascere, non è l'araba fenice, ma la musica [...] ). (Gianfranco Manfredi, Stampa, 2 ottobre 1982, Tuttolibri, p. 7) • Nostro figlio adottivo di 15 anni di origini etiopi e di una black italian, per di più con una canzone dal titolo N.E.G.R.A., un brano che parla di discriminazione a ritmo di hip hop ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] dai s. election ('elezione') e day ('giorno'). Già attestato nella Repubblica del 2 dicembre 1998, p. 7, Politica interna (g. c.). Negli Stati Uniti, la locuzione election day designa, secondo il dettato costituzionale, il giorno delle elezioni ... Leggi Tutto

bag in box

Neologismi (2019)

bag in box loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da [...] 2009 e il 2014 le vendite sono raddoppiate, ed oggi la categoria rappresenta il 7% di tutto il vino venduto nel Paese in valore e il 17,5% 'altra famiglia di alimenti l'olio altoleico di A. G., porta al consumatore al dettaglio l'alternativa all'olio ... Leggi Tutto

simulcast

Neologismi (2020)

simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] Sport) • “La Rai sul web – ha spiegato Gaffuri [Pietro G., dal 2008 a giugno 2014 amministratore delegato di Rai Net] – non vetrina, oggi abbiamo simulcast su canali principali e digitale, 7 canali tematici e quasi 6 milioni di utenti unici al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
Andrea di Bartolo
Andrea di Bartolo G. Chelazzi Dini Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
LUCERA G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali