circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] le case de’ calonaci, e tutta la chiesa e circuito (G. Villani); fig., circonlocuzione, giro di parole: mille strane maniere conto del commercio ritorna entro breve tempo alle banche stesse. 7. In geografia fisica, c. oceanici, le linee chiuse lungo ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] me viene a raccontarle queste c.?; sono c. che non ti riguardano. g. Ciò che si vede: nel mio viaggio ho ammirato c. bellissime; Nel quanto ci vien detto: cosa cosa? la colpa sarebbe mia? 7. Locuz. particolari: per prima c., innanzi tutto; sopra ogni ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] assicurazioni, ricerca scientifica, ecc. 7. Prestazione destinata a soddisfare esigenze della di s., v. area, n. 1; per stazione di s., v. stazione, n. 6 g. 8. a. In locali pubblici quali ristoranti, bar, alberghi e sim., l’attività consistente nel ...
Leggi Tutto
subcommissario
(sub-commissario), s. m. Commissario che agisce per conto di un’autorità superiore dalla quale ha ricevuto l’incarico. ◆ L’allora presidente della regione, [Antonio] Rastrelli, promise [...] Nati, Finanza & Mercati, 28 maggio 2004, p. 7) • Dinanzi al Tribunale del Riesame di Napoli sono stati depositati Marta Di Gennaro e Michele Greco), per tutti i capimpianto. (I. d. G., Mattino, 12 giugno 2008, p. 36, Napoli).
Derivato dal s. m. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand’è posposto al sostantivo o non lo di disappunto e sim.; oh bella!, esclam. di meraviglia o d’impazienza. 7. s. m. a. Ciò che è bello e come tale è sentito; ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] pagelle sportive sui giornali, sei più, sette più (6 +, 7 +) ecc., per indicare un voto abbondante: ho avuto sette fam., quanto più è possibile: mangiare, bere a più non posso. g. Essere da più (anche in grafia unita: v. dappiù), essere superiore ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] c. Con altro sign., lettere l., nella grammatica araba, le consonanti (’, b, ǵ, ḥ, kh,‚, gh, f, q, k, m, h, w, y) a ogni luna, cioè tutti i mesi. e. Pietra l., in mineralogia, varietà di adularia, detta anche pietra di luna (v. luna, n. 7). ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] a. azzurro, altro nome del fenomeno del raggio verde. g. In vulcanologia, a. di luce, fenomeno rappresentato da dentatura degli ingranaggi. i. Nella lavorazione dei cappelli, sinon. di arsone. 7. fig. a. Durata di un periodo di tempo seguito nel suo ...
Leggi Tutto
transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] ’alta velocità, il passante di Mestre, il Mose di Venezia, la Civitavecchia-Livorno e il raddoppio di tratti della Roma-Firenze. (G. De F., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il fatto).
Derivato dall’agg. europeo con l’aggiunta del prefisso trans-.
Già ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] s. ritmica (che comprende pianoforte, chitarra, contrabbasso e batteria). 7. Ripartizione interna o locale di enti o istituzioni. In partic di elettori non superiore a 1000 né inferiore a 100. g. Ripartizione locale di un partito o di un’associazione; ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...