• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Arti visive [11]
Industria [9]
Letteratura [8]
Storia [7]
Lingua [7]
Architettura e urbanistica [7]
Comunicazione [7]
Fisica [6]
Militaria [6]
Chimica [6]

cripto-ebraico

Neologismi (2008)

cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi [...] film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici». (S. N., Repubblica, 20 febbraio 2003, Roma, p. XV) • È curioso vedere il nome di rientra nel campo della letteratura asservita al potere. (Cesare G. De Michelis, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 55 ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] cantiere, tipo di legname da costruzione di spessore da 2 a 5 cm, larghezza da 20 a 40 cm, lunghezza da 2,50 a 5 m. Il plur. è spesso funzione di effettuare la prima disidratazione della pasta. g. T. a vela, piccola imbarcazione sportiva costituita ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] meccanismo. f. Altro nome del versoio (o orecchio) dell’aratro. g. Nelle cucine di tipo economico a legna o a carbone, e che dispersore. l. P. tubiera: lastra metallica di rame (di spessore da 20 a 30 mm) o di acciaio dolce (di spessore da 8 a 15 mm ... Leggi Tutto

palamidóne

Vocabolario on line

palamidone palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo [...] e ampio: era vestito sempre di un lungo p. nero (Svevo); di qui il soprannome attribuito, nella pubblicistica dell’epoca (ultimi decennî del sec. 19° e primi del 20°), allo statista G. Giolitti, che era solito indossare tale tipo di soprabito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] toponimi); spreg. palazzùccio; accr. palazzóne; pegg. palazzàccio, a Roma, denominazione pop. del palazzo di Giustizia, che sorge fra il Tevere e piazza Cavour, costruito tra la fine del sec. 19° e l’inizio del 20° dall’architetto G. Calderini. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grillese

Neologismi (2012)

grillese agg. e s. m. (iron.) Che è tipico di Beppe Grillo; linguaggio tipico di Beppe Grillo. ◆ Il cercatore di palchi, palchetti, scranni et similia per salirci sopra e urlare qualcosa al microfono. [...] tornare a vivere. Vivere!». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 9 maggio 2012, Prima Pagina). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nella Stampa dell’11 gennaio 1996, p. 20, Spettacoli (m. g. b.). ... Leggi Tutto

rotèlla

Vocabolario on line

rotella rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] porta un disco infisso perpendicolarmente a una sua estremità. g. R. di guardia, piccola ruota metallica di forma da un nastro di canapa plastificata o di acciaio, lungo 10 o 20 m, suddiviso in centimetri, decimetri, metri, e racchiuso in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

giardinièra

Vocabolario on line

giardiniera giardinièra s. f. [der. di giardino; nel sign. 1, femm. di giardiniere; in alcune accezioni dei sign. 4 e 5, dal fr. jardinière]. – 1. Donna addetta alla cura, alla coltivazione di un giardino [...] la moglie di un giardiniere. 2. In funzione appositiva, maestra g.: propriam., maestra che svolgeva la sua attività in un «giardino , che fu particolarm. in voga all’inizio del sec. 20°. b. Tipo di vettura ferroviaria o tranviaria in uso soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

proclama

Vocabolario on line

proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare [...] popolo francese, all’esercito; il p. di Rimini, rivolto da G. Murat il 30 marzo 1815 agli Italiani per invitarli a unirsi a Moncalieri, indirizzato al popolo piemontese da Vittorio Emanuele II il 20 nov. 1849, dopo lo scioglimento della Camera. 2. a ... Leggi Tutto

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti, frase evangelica (Matteo 20, 16; 22, 14); talvolta con sign. affine a troppo, troppi c’era dimolta folla; ne so dimolto! (v. dimolto). g. Oltre al superl. moltissimo, è spesso usata la ripetizione enfatica: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
G20
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo (Argentina, Australia, Brasile, Canada,...
DESCRITTIVA, GEOMETRIA
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con la geometria proiettiva), risponde prevalentemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali