uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] sotto dell’u. di gallina e al di sopra dell’u. di gallina (o dall’u. di gallina in su) per indicare, nel commercio delle patate, la politiche ed economiche (v. testa1, n. 7 g); cranio a uovo, denominazione più corrente della conformazione definita ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] v. sedimentazione; c. di erosione, v. erosione. g. In informatica, la successione di operazioni prevista per un un particolare avvenimento, e che sono state svolte in poemi epici o cavallereschi o in romanzi in prosa. In partic., c. epico, la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] certa p.; una terza p., chi non è direttamente interessato nell’affare o nella faccenda di cui si parla: me l’ha detto una terza p . anche nome. 7. Nella dottrina psicologica analitica di C. G. Jung (1875-1961) il termine, nella forma lat. persona ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] è una s. che non ti dico!; per scusarsi con noi ha montato tutta una storia. f. Cosa nuova, o mai vista o sentita prima: che s. è questa? g. Relazione amorosa, nell’espressione avere una s. (con qualcuno): ha una s. con un ragazzo straniero; hanno ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] p. solenne; p. giurato; mantenere, osservare il p., tener fede al p., o, al contr., sciogliere, rompere il p.; ant., tenere il p., osservarlo: Ma favorire lo sviluppo economico di una determinata area. g. Nel linguaggio bancario, p. di sindacato, ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] 50 g. c. In astronomia, stelle n., o semplicem. nane, le stelle della sequenza principale, la cui massa è pari o inferiore persona di scarse qualità, notevolmente inferiori a quelle della media o di altri con cui si confronta: il maestro era davvero ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, [...] di essere il più forte e non teme la c. di nessuno. b. In commercio, nell’industria e sim., gara fra i diversi produttori o fra i commercianti per produrre e vendere in maggior quantità, e i mezzi a cui fanno ricorso per raggiungere lo scopo: la c. è ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi [...] il corpo e la mente. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento e terapeuti, nell'ambito dei servizi sanitari nazionali o delle strutture private che praticano le psicoterapie ai malati ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] . grano o dall’ingl. granular (‘consistente in granuli’), con l’aggiunta del suffisso commerciale -ola. In ingl. si tratterebbe di un deonimico, cioè di un nome comune derivato da un nome proprio, un marchionimo, per la precisione: Granola, con la “g ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] in programma dal 20 luglio al 5 agosto) in cui perderemo molte ore di sonno per assistere in diretta alle loro imprese. (g. o., Stampa, 9 agosto 1995, p. 37, Savona Sport) • Sincronetti di tutto il mondo unitevi, qui si fa la rivoluzione. Il nuoto ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...