gigantismo
s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo [...] accompagnata talora da un aumento delle dimensioni delle cellule. 2. fig. Tendenza alle costruzioni o rappresentazioni grandiose, alle imprese colossali, a uno sviluppo eccessivo: quel g. michelangiolesco fu la prima forma del barocco (Malaparte); il ...
Leggi Tutto
ginestra
ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune og. odorosa o di Spagna [...] dorata, e legumi lineari schiacciati con parecchi semi ovoidei; la g. dei carbonai (lat. scient. Cytisus scoparius), arbusto diffuso e cardiotoniche), e legume nero con margini villosi; la g. spinosa (lat. scient. Calycotome spinosa), arbusto simile ...
Leggi Tutto
giornalista
s. m. e f. [der. di giornale2] (pl. m. -i). – 1. Chi, per professione, scrive per i giornali, e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale: fare il g.; essere iscritto [...] che si eserciti questa sola attività, o che si svolgano anche altre attività retribuite o professioni); specificando: g. sportivo, g. parlamentare; g. della carta stampata, radiofonico, televisivo; g. d’assalto, specializzato in inchieste volte ...
Leggi Tutto
giornalistico
giornalìstico agg. [der. di giornale2] (pl. m. -ci). – Relativo al giornalismo: attività, professione g.; di un giornale, di un giornalista: un grosso colpo g. (v. colpo, n. 3 e); che è [...] proprio dei giornali o dei giornalisti: esagerazioni, montature g.; linguaggio g., taglio g.; prosa g., stile g. (talvolta con connotazione spreg., in riferimenti a scritti e scrittori corrivi, poco controllati, talvolta con riferimento a uno stile ...
Leggi Tutto
girostatico
girostàtico agg. [der. di girostato] (pl. m. -ci). – Inerente al girostato; in partic., momento g., il componente del momento totale delle quantità di moto, che è dovuto ai moti ciclici interni [...] del sistema; coppia g. o anche forza g., coppia di forze di carattere reattivo che si desta, con effetti utili o nocivi a seconda dei casi, su un corpo rotante intorno a un asse quando questo viene fatto deviare. ...
Leggi Tutto
giudiziale
(raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. [...] legali); attuato o imposto mediante un giudizio: separazione g., sequestro g.; spese g., quelle inerenti a un giudizio, a un processo; casellario g., v. casellario. 2. Genere g., uno dei tre generi dell’eloquenza, quali erano studiati nelle antiche ...
Leggi Tutto
giunto1
giunto1 agg. [part. pass. di giungere]. – 1. Con i sign. trans. di giungere, è in uso soltanto nelle espressioni (pregare, supplicare) a mani g., cioè congiunte, unite tra loro palma contro palma, [...] e (saltare o sim.) a piedi g., cioè uniti; letter. o ant. con altre accezioni (ma con funzione più propriam. verbale), per es. in quella di raggiunto: Però si mosse e gridò: «Tu se’ giunto!» (Dante). 2. Nel sign. intr. di arrivare, ha in genere uso ...
Leggi Tutto
giurato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di giurare; nel sign. 2, dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. – 1. agg. a. Affermato o promesso con giuramento: deposizione, testimonianza [...] ’organizzazione della polizia, ai quali è affidata, da parte di persone fisiche o giuridiche, la vigilanza delle rispettive proprietà mobiliari o immobiliari; estens., nemico g., accanito, irriducibile. 2. s. m. a. Nel vecchio ordinamento della Corte ...
Leggi Tutto
giustificativo
agg. [der. di giustificare]. – Che tende o serve a giustificare: atto g.; parole g.; scrivere una lettera g.; documento g. (con questo
sign., nell’uso burocr. e comm., anche come s. m.: [...] presentare un g. di spesa o delle spese, il documento cioè che giustifica la o le spese sostenute); pezze g. (v. pezza). ...
Leggi Tutto
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente [...] o emazia) o alla serie bianca (g. bianco o leucocito): v. rispettivam. emazia e leucocito. Anche, elemento corpuscolato di liquidi organici (latte, pus, ecc.). b. G divisione meiotica. 3. In astronomia, g. galattici, formazioni celesti che si ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...