• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [314]
Industria [66]
Arti visive [51]
Medicina [48]
Architettura e urbanistica [35]
Zoologia [32]
Storia [31]
Alimentazione [31]
Anatomia [27]
Vita quotidiana [23]

clava

Vocabolario on line

clava s. f. [dal lat. clava]. – 1. Arma offensiva costituita da un robusto bastone con un’estremità più grossa dell’altra. In partic., in etnologia, arma da urto e da getto, in uso ancora oggi nel tipo [...] , mal della c., malattia delle graminacee, dovuta alla presenza di un fungo; si manifesta sotto forma di piccoli manicotti a forma di clava nella parte più alta delle piante, i quali impediscono lo sviluppo dell’apice del fusto con l’infiorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

tallòfita

Vocabolario on line

tallofita tallòfita agg. [comp. di tallo e -fita]. – Detto di pianta con organizzazione morfologica poco evoluta, il cui corpo è un tallo, cioè non è differenziato in radici, fusto e foglie, organi esclusivi [...] delle cormofite; le piante tallofite, tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi in habitat terrestri che solitamente abbiano umidità elevata ... Leggi Tutto

bròcco¹

Vocabolario on line

brocco1 bròcco1 s. m. [lat. brŏccus agg. «sporgente» (detto dei denti)] (pl. -chi). – 1. Spina, stecco; nel plur., i mignoli o bocciolini che l’olivo mette al tempo della fioritura. 2. Moncone di ramo [...] (per es., nei pini) o per imperizia. Il brocco causa talora necrosi delle parti sottostanti e, determinando nodi, deforma il fusto. 3. Punta posta nel centro dello scudo; estens., centro o perno di un bersaglio, donde la locuz. ant. dare nel ... Leggi Tutto

connato

Vocabolario on line

connato agg. [dal lat. tardo connatus, part. pass. di connasci «nascere insieme»]. – 1. non com. Nato insieme, congenito, connaturato. 2. In botanica, e più raram. in zoologia, detto di organi concresciuti, [...] cioè cresciuti insieme fin dall’inizio; foglie c., le foglie opposte, quando hanno le basi fuse insieme in modo da sembrare un solo lembo attraversato dal fusto. ... Leggi Tutto

lisca

Vocabolario on line

lisca s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e [...] in genere il loro scheletro: togliere la l. alle acciughe salate per metterle sott’olio. Anche, ciascuno degli elementi ossei o cartilaginei che costituiscono lo scheletro, e in partic. quelli che comunem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

papàia

Vocabolario on line

papaia papàia (o papàya) s. f. [dall’ispanoamer. papaya «frutto dell’albero papayo», prob. voce di origine caribica]. – Pianta della famiglia caricacee (Carica papaya), detta anche albero dei meloni, [...] il mondo per il frutto (che ha lo stesso nome), molto apprezzato: è alta eccezionalmente anche una decina di metri, ha fusto per lo più non ramificato, coronato da un ciuffo di grandi foglie palmatolobate piuttosto flaccide e con lungo picciòlo; è ... Leggi Tutto

ingégno

Vocabolario on line

ingegno ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] di scene e altri effetti scenografici. La parola è ancora in uso per indicare l’elemento della chiave perpendicolare al fusto, cioè la parte con gli scontri, che viene introdotta nella toppa della serratura. b. Nella pesca del corallo, attrezzo ... Leggi Tutto

crenare

Vocabolario on line

crenare v. tr. [dal fr. créner, propriam. «intaccare, segnare con una tacca», prob. da un gallico *crinare raccostato al lat. crena «tacca»] (io crèno, ecc.). – In fonderia e nel linguaggio di tipografia, [...] raffilare le parti dell’occhio dei caratteri tipografici che eventualmente sporgono lateralmente oltre lo spessore del fusto (ciò che può avvenire, per es., in alcune lettere minuscole corsive e in partic. nella f minuscola di parecchi caratteri). In ... Leggi Tutto

lindo e pinto

Neologismi (2020)

lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi [...] Pale eoliche e cappellette votive, alcune sono ripari con sedili. Donne negli orti ci offrono cavoli dall'alto fusto, uomini ci vorrebbero offrire un digestivo: decliniamo l'invito. (Anna Rastello, Riccardo Carnovalini, Repubblica.it, 4 novembre 2020 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Enciclopedia
fusto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali