• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [314]
Industria [66]
Arti visive [51]
Medicina [48]
Architettura e urbanistica [35]
Zoologia [32]
Storia [31]
Alimentazione [31]
Anatomia [27]
Vita quotidiana [23]

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] . di tubo laticifero (v. laticifero). c. In arboricoltura, forma di allevamento, molto usata per gli alberi fruttiferi, in cui il fusto si ramifica solo alla sua estremità dando origine alle branche che per la direzione e per il modo di suddividersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sàlice

Vocabolario on line

salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] e in partic. in ambienti umidi, per es. lungo i corsi d’acqua: sono alberi o arbusti, anche striscianti sul suolo o con fusto ipogeo, come per es. Salix herbacea che vive anche in Italia oltre i 2000 m, su suoli umificati acidi di vallette nivali; le ... Leggi Tutto

lùppolo

Vocabolario on line

luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia [...] distacca (luppolina) vengono usate come aromatizzanti nella fabbricazione della birra. I giovani germogli si mangiano come gli asparagi, le foglie sono adoperate come foraggio, i fusti secchi servono per lettiera e per la fabbricazione della carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cotonària

Vocabolario on line

cotonaria cotonària s. f. [der. di cotone, per l’aspetto e il colore bianco del fusto, ecc.]. – Erba perenne delle cariofillacee (Lychnis coronaria), che cresce nelle radure e nei luoghi sassosi dell’Europa [...] e Asia temperata, ed è inoltre coltivata nei giardini; è detta anche cotonella ... Leggi Tutto

psilotàcee

Vocabolario on line

psilotacee psilotàcee s. f. pl. [lat. scient. Psilotaceae, dal nome del genere Psilotum, der. del gr. ψιλόω «rendere spoglio», per il fusto quasi privo di foglie]. – In botanica, famiglia di psilotali [...] comprendente, a seconda degli autori, i generi Psilotum e Tmesipteris, oppure solo il primo ... Leggi Tutto

cotóne

Vocabolario on line

cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile [...] nel mondo. Le specie spontanee sono suffrutici o frutici, alti da 1 a 4 m, quelle coltivate sono annue: tutte hanno fusto ramoso, fiori solitarî con cinque petali bianchi, rosei o gialli, di solito con una vistosa macchia rossa alla base; il frutto ... Leggi Tutto

lattuga

Vocabolario on line

lattuga (ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie [...] di latice (v. lattucario). b. Pianta erbacea (Lactuca sativa) del genere omonimo, alta fino a un metro, con fusto semplice o ramoso, foglie intere o dentate, fiori in capolini gialli pallidi; si conoscono numerose varietà colturali, che forniscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

stìpula¹

Vocabolario on line

stipula1 stìpula1 s. f. [dal lat. stipŭla «fusto, gambo, filo di paglia»]. – 1. Variante rara di stipola, nel sign. botanico. 2. Letter. Stoppia, insieme di culmi secchi delle graminacee: verdeggia il [...] fistuco Di pallido verdore Ma la s. è bionda (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

vatèria

Vocabolario on line

vateria vatèria s. f. [lat. scient. Vateria, dal nome di A. Vater, botanico ted. del sec. 17°]. – Genere di piante della famiglia dipterocarpacee con alcune specie dell’India, Srī Laṅka e isole Seychelles: [...] sono grandi alberi sempreverdi, con fiori in ricche pannocchie, il cui fusto contiene numerosi canali resiniferi; il loro legno è utilizzato in falegnameria e per imballaggi. Dai semi della specie Vateria indica, uno degli alberi più belli dell’India ... Leggi Tutto

brevicàule

Vocabolario on line

brevicaule brevicàule agg. [comp. di brevi- e caule]. – In botanica, di pianta col fusto molto breve. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 53
Enciclopedia
fusto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali