• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [314]
Industria [66]
Arti visive [51]
Medicina [48]
Architettura e urbanistica [35]
Zoologia [32]
Storia [31]
Alimentazione [31]
Anatomia [27]
Vita quotidiana [23]

abbracciafusto

Vocabolario on line

abbracciafusto agg. [comp. di abbracciare e fusto], invar. – In botanica, sinon. di abbracciante, riferito a foglia. ... Leggi Tutto

abbracciante

Vocabolario on line

abbracciante agg. [part. pres. di abbracciare]. – Che abbraccia, che s’avvinghia: e sì come l’a. ellera avviticchia il robusto olmo, così le tue braccia il mio collo avvinsero (Boccaccio). In botanica, [...] foglia a., foglia sessile la quale con la base della lamina circonda in parte o interamente il fusto (sinon. di amplessicaule o abbracciafusto), come per es. la foglia del papavero, o forma una guaina (sinon. di foglia guainante). ... Leggi Tutto

anellazióne

Vocabolario on line

anellazione anellazióne s. f. [der. di anellare]. – Pratica agraria, detta anche decorticazione anulare, consistente nel togliere a un fusto o a un ramo un anello di corteccia, mettendo a nudo il legno; [...] ciò produce un maggior ingrossamento del frutto, in quanto arresta la discesa della linfa ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] che circonda lo stipite di certi funghi al disotto del cappello; a. legnoso, sinon. di cerchia annuale, nelle piante a fusto legnoso; a. delle streghe, circonferenza secondo cui sono disposti alcuni funghi nelle radure dei boschi o nei prati. d. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

matricale

Vocabolario on line

matricale s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] e Stachys sylvatica, erba della famiglia labiate, diffusa in Italia nelle radure dei boschi di latifoglie su terreno umido: ha un fusto ramoso in alto, foglie vellutate con lamina ovata e dentata sul bordo e fiori roseo-purpurei riuniti in spicastri. ... Leggi Tutto

cotilèdone

Vocabolario on line

cotiledone cotilèdone s. m. [dal lat. cotyledon -ŏnis, gr. κοτυληδών «cavità» e «cotiledone» (foglia), der. di κοτύλη «cavità, ciotola, coppa»]. – 1. In botanica, la foglia (una nelle monocotiledoni, [...] due nelle dicotiledoni) inserita al primo nodo del fusto, già sviluppata o almeno abbozzata nell’embrione, di forma diversa a seconda della funzione che svolge; può infatti fungere da foglia normale o da organo di riserva, può assorbire il materiale ... Leggi Tutto

matricina

Vocabolario on line

matricina (o madricina) s. f. [der. di matricino]. – In selvicoltura, albero (detto anche albero matricino, guida, salva, riserva) che nei boschi cedui si lascia in piedi durante il taglio e si alleva [...] ad alto fusto perché fruttificando e disperdendo i semi renda possibile la nascita di nuove piante in sostituzione delle ceppaie che per vecchiezza vanno eliminate. ... Leggi Tutto

equisetali

Vocabolario on line

equisetali s. f. pl. [lat. scient. Equisetales, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Ordine di piante articolate pteridofite, caratterizzate da foglie verticillate, piccole in confronto al [...] fusto che ha la parete esterna dell’epidermide impregnata di silice. ... Leggi Tutto

equisèto

Vocabolario on line

equiseto equisèto s. m. [lat. scient. Equisetum, dal lat. class. equisetum (o equiseta, equisaetis), comp. di equus «cavallo» e saeta «pelo, crine», rifatto sul gr. ἵππουρις «coda di cavallo»]. – Unico [...] sino a 2 m, e E. arvense, che infesta campi e pascoli argillosi. Delle specie esotiche raggiunge particolare lunghezza (sino a 5 m) E. giganteum, dell’America Merid., con fusto debole, grosso non più di 2 cm, che si sostiene sui rami degli alberi. ... Leggi Tutto

faneròfita

Vocabolario on line

fanerofita faneròfita s. f. [comp. di fanero- e -fita]. – Pianta con gemme portate su un fusto lignificato persistente, situate a una certa altezza, di almeno 25 cm, al disopra della superficie del suolo, [...] come per es. la maggior parte degli arbusti e alberi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
Enciclopedia
fusto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali