• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [314]
Industria [66]
Arti visive [51]
Medicina [48]
Architettura e urbanistica [35]
Zoologia [32]
Storia [31]
Alimentazione [31]
Anatomia [27]
Vita quotidiana [23]

celidònia

Vocabolario on line

celidonia celidònia (o chelidònia) s. f. [dal lat. (herba) chelidonia, dall’agg. chelidonius, gr. χελιδόνιος «delle rondini», per la credenza che le rondini curassero con essa gli occhi dei loro piccoli]. [...] perenne delle papaveracee (Chelidonium majus), che cresce nelle siepi e macerie in tutta l’Europa e nell’Asia temperata: ha fusto ramoso, foglie pennatosette, fiori in piccole ombrelle, con 4 petali gialli, molti stami e frutto a siliqua. Tutta la ... Leggi Tutto

màstice

Vocabolario on line

mastice màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] incisione del fusto e dei rami del lentisco, contenente varî acidi resinosi, principî amari, olî essenziali, ecc.: molto usata nell’antica farmacopea, si presenta in masserelle arrotondate (lacrime) della grossezza di un pisello, di colore giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

parnàssia

Vocabolario on line

parnassia parnàssia s. f. [lat. scient. Parnassia, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di piante sassifragacee con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, tra le quali Parnassia [...] palustris, erba perenne dei prati torbosi e suoli paludosi, con foglie a lungo picciolo e lamina cuoriforme, tutte basali, eccetto una, sessile sul fusto, che è alto fino a 20 cm e termina con un fiore a cinque petali bianchi. ... Leggi Tutto

saguaro

Vocabolario on line

saguaro s. m. [da una voce pima (lingua del gruppo uto-azteco), attrav. lo spagnolo]. – Pianta cactacea (Carnegiea gigantea, sinon. Cereus giganteus) dell’Arizona merid., della bassa California e delle [...] vicine regioni messicane, con fusto colonnare, poco ramificato, alto fino a circa 15 m, fiori che compaiono all’estremità dei rami, di colore bianco, con circa 10 cm di diametro, e frutto a bacca, mangereccio, con polpa rossa e numerosi semi piccoli ... Leggi Tutto

scanalato

Vocabolario on line

scanalato agg. [part. pass. di scanalare]. – 1. Fornito di una o più scanalature: pilastro s.; colonna scanalata. In botanica e in zoologia, di organo percorso da solchi longitudinali (come, per es., [...] il fusto di certi equiseti e i denti veleniferi dei serpenti opistoglifi). 2. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da una linea spinata con i denti in dentro e i dossi in fuori, che ricorda la scanalatura delle colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] 3. a. In botanica, piante i., tutti i vegetali sprovvisti di fasci vascolari e con corpo non differenziato in radice, fusto e foglia (contrapp. ai vegetali superiori o tracheofite). b. In zoologia, animali i., espressione priva di preciso significato ... Leggi Tutto

condurango

Vocabolario on line

condurango s. m. [dallo spagn. condurango, o cundurango, voce coloniale americana]. – Corteccia del fusto di una liana della famiglia asclepiadacee (Marsdenia cundurango), tipica dei monti dell’America [...] tropicale; contiene varî glicosidi ed è usata in terapia come eupeptico, per lo più sotto forma di tintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sdraiare

Vocabolario on line

sdraiare v. tr. [forse lat. *exderadiare (der. di radius «raggio», con i pref. ex- e de-), con il sign. di «stendere le gambe e le braccia a raggio»] (io sdràio, ecc.). – 1. Mettere disteso a giacere, [...] per un quarto d’ora; col sign. partic. di abbattuto, coricato, in alcuni usi tecnici: in botanica, in riferimento a fusto o ramo, è sinon. di prostrato; nelle costruzioni, di muro di controripa avente il paramento interno così inclinato da doversi ... Leggi Tutto

salcerèlla

Vocabolario on line

salcerella salcerèlla s. f. [der. di salce]. – 1. Erba perenne delle litracee (Lythrum salicaria), detta anche salicaria e riparella, diffusa nei luoghi umidi e talvolta coltivata presso i laghetti e [...] le fontane dei giardini: ha fusto alto fino a 150 cm, foglie lanceolate, opposte, fiori numerosi e piccoli, di colore roseo porporino, che si riuniscono in lunghe spighe. 2. Nome tosc. dell’erba detta comunem. persicaria. ... Leggi Tutto

bennettitali

Vocabolario on line

bennettitali s. f. pl. [lat. scient. Bennettitales, dal nome del genere Bennettites, e questo dal nome del botanico ingl. J. J. Bennett (sec. 19°)]. – Ordine di gimnosperme fossili dell’era mesozoica, [...] ottimamente conservata, così come le foglie e i fiori. L’altezza di queste piante è variabile da pochi centimetri a 3-4 metri; il fusto, semplice e poco ramificato, è avvolto da una corazza costituita dai residui delle grandi foglie pennate caduche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 53
Enciclopedia
fusto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali