arboreo
arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. [...] vita viventi (D’Annunzio). In botanica, pianta a., lo stesso che albero; fusto a., lo stesso che tronco. ...
Leggi Tutto
orobancacee
orobancàcee s. f. pl. [lat. scient. Orobanchaceae, dal nome del genere Orobanche (v. orobanche)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle scrofulariacee, con circa 150 specie soprattutto [...] parassite mediante austorî che penetrano nella radice dell’ospite, attaccando sia gli elementi legnosi, sia quelli cribrosi: hanno fusto carnoso, spesso ingrossato a tubero alla base, con foglie ridotte a piccole squame, prive di clorofilla, come ...
Leggi Tutto
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] : a. In botanica, di foglia, fiore, gemma, ramo, ecc., che s’inseriscono non alla cima ma ai lati del ramo, del fusto, ecc.; si contrappone ad apicale. b. In genealogia, linea l., o collaterale, discendenza indiretta (v. linea, n. 6 a). c. In ...
Leggi Tutto
parkeriacee
parkeriàcee s. f. pl. [lat. scient. Parkeriaceae, dal nome del genere Parkeria, che è dal nome di C. S. Parker (sec. 19°), amico del botanico ingl. W. J. Hooker]. – Famiglia di felci leptosporangiate [...] l’unico genere Ceratopteris, di cui la specie tipica è Ceratopteris thalictroides, pianta annua delle regioni tropicali con fusto breve, fronde dimorfe, sterili e fertili; queste ultime, pennatopartite, sono lunghe fino a mezzo metro, con sporangi ...
Leggi Tutto
cisso
s. m. [lat. scient. Cissus, dal gr. κισσός «edera»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia vitacee, con oltre 350 specie tropicali e subtropicali: sono di solito rampicanti con viticci, [...] eccetto alcune specie dell’Africa merid., che hanno fusto carnoso, con o senza viticci. ...
Leggi Tutto
vaniglia
vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] Pianta rampicante delle orchidacee (Vanilla planifolia), originaria dell’America tropicale, dal Messico alla Florida merid., con fusto cilindrico, foglie alterne, ellittiche, fiori bianco-giallicci con sfumature verdastre; i frutti cilindrici (detti ...
Leggi Tutto
echinocacto
(o echinocàctus) s. m. [lat. scient. Echinocactus, comp. di echino- e cactus]. – Genere di piante cactacee, con alcune specie americane, a fusto globoso, costolato, con spine robuste, diritte [...] o ricurve, e fiori appariscenti, di colore vivace ...
Leggi Tutto
abbarbicare
v. intr. e intr. pron. [der. di barba 1] (io abbàrbico, tu abbàrbichi, ecc.; aus. essere). – Iniziare l’emissione delle radici da parte di talee o di piantine germinanti. Più genericamente, [...] muoversi di lì. ◆ Part. pres. abbarbicante; come agg., in botanica, radice abbarbicante, radice caulogena, priva di funzione assorbente, corta, non ramificata, che serve a fissare a un sostegno il fusto o i rami di una pianta (sinon. di aggrappante). ...
Leggi Tutto
echinopside
echinòpside s. f. [lat. scient. Echinopsis, comp. di echino- e -opsis (v. -opside)]. – Genere di piante cactacee, con una cinquantina di specie, di cui alcune coltivate per i fiori vistosi: [...] hanno fusto globoso o oblungo, con ciuffi di robuste spine agli angoli. ...
Leggi Tutto
echio
èchio s. m. [lat. scient. Echium, dal gr. ἔχιον, der. di ἔχις «vipera»]. – Genere di piante boraginacee con una cinquantina di specie dell’Europa, Asia e Africa; sono soprattutto notevoli le forme [...] arbustive, con ciuffi di foglie all’apice del fusto e fiori quasi bilabiati, che vivono nelle isole dell’Atlantico orient.; in Italia sono presenti otto specie, note col nome di (erba) viperina, che crescono in luoghi aridi e incolti, e di cui la più ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...