• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [314]
Industria [66]
Arti visive [51]
Medicina [48]
Architettura e urbanistica [35]
Zoologia [32]
Storia [31]
Alimentazione [31]
Anatomia [27]
Vita quotidiana [23]

balèstra

Vocabolario on line

balestra balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle [...] di legno, munito di dispositivo con cui fermare la corda, quando è tesa, al fusto e farla scattare al momento opportuno, per lanciare frecce, dardi, e anche pietre; era detta manesca se di piccole dimensioni, da posta se di dimensioni più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

collarino

Vocabolario on line

collarino s. m. [dim. di collare1]. – 1. Collaretto; il collare dei preti. 2. In architettura, piccola membratura terminale di colonne o pilastri, che separa il fusto dal capitello; negli ordini classici [...] è formato da un listello leggermente aggettante rispetto al fusto, al quale è raccordato mediante una modanatura concava detta cimbia e per lo più da un astragalo sovrapposto. Anche nome di membrature di forma analoga e con funzioni non diverse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] , le valli glaciali. In arboricoltura, forme di allevamento a U sono quelle nelle quali, con opportune potature, si ottiene un fusto molto corto, da 30 a 50 cm, dalla sommità del quale partono 2 branche che si dirigono dapprima orizzontalmente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sèdano

Vocabolario on line

sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] aromi e per scopi terapeutici. b. S. selvatico, nome locale di due ranuncoli: Ranunculus bulbosus, caratterizzato dalla base del fusto più o meno ingrossata a bulbo e spontaneo nei prati e negli incolti, e Ranunculus muricatus, di luoghi erbosi umidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

liginopteridàcee

Vocabolario on line

liginopteridacee liginopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Lyginopteridaceae, dal nome del genere Lyginopteris, comp. del gr. λύγινος, agg. di λύγος «vetrice», e πτερίς -ίδος «felce»]. – Famiglia di piante [...] sottile, corteccia con cordoni fibrosi che formano una specie di rete, struttura primaria del fusto come nelle felci, struttura secondaria come nelle gimnosperme; le foglie sono molto simili a quelle delle felci, con le quali sono state per molto ... Leggi Tutto

dicksònia

Vocabolario on line

dicksonia dicksònia 〈diks-〉 s. f. [lat. scient. Dicksonia, dal nome del botanico ingl. J. Dickson († 1822)]. – Genere di felci della famiglia dicksoniacee, con circa 25 specie dell’emisfero australe, [...] con foglie tripennate lunghe fino a 3 m (le palee e l’apice del fusto si usano come peli emostatici), e Dicksonia antarctica, dell’Australia, Tasmania e Nuova Zelanda, con fusto ricoperto di fibrille nerastre a punta verde, che può raggiungere i 15 m ... Leggi Tutto

succìdere

Vocabolario on line

succidere succìdere v. tr. [dal lat. succidĕre, comp. di sub- e caedĕre «tagliare»] (coniug. come recidere). – In selvicoltura, recidere una pianta alla base del fusto. Nell’uso letter. o ant., tagliare [...] e venne meno (Cavalca). ◆ Part. pass. succiṡo, con funzione verbale o di agg.: una pianta succisa, tagliata alla base del fusto; indietro risupina Tra le sue donne cadde, in quelle guise Che fan talor ... Le bianche rose per lo sol succise (Boccaccio ... Leggi Tutto

càlamo

Vocabolario on line

calamo càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] fusto pieno formato di un solo internodio, come in certe ciperacee. b. estens. Stelo d’erba: Come rugiada al cespite Dell’erba inaridita, Fresca negli arsi calami Fa rifluir la vita (Manzoni). 2. Canna corta e sottile, appuntita in cima con un taglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

pachipòdio

Vocabolario on line

pachipodio pachipòdio s. m. [lat. scient. Pachypodium, comp. di pachy- «pachi-» e gr. πούς ποδός «piede», con allusione all’aspetto del fusto]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie [...] delle regioni aride del Sud Africa e del Madagascar: sono arbusti o piccoli alberi carnosi, eretti, con fusto spinoso e stipole fogliari sostituite da un paio di spine. ... Leggi Tutto

apòfige

Vocabolario on line

apofige apòfige s. f. [dal gr. ἀποϕυγή «fuga»]. – In architettura, la superficie di raccordo tra il fusto della colonna e il collarino o tra il fusto e la sua base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Enciclopedia
fusto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali