• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [314]
Industria [66]
Arti visive [51]
Medicina [48]
Architettura e urbanistica [35]
Zoologia [32]
Storia [31]
Alimentazione [31]
Anatomia [27]
Vita quotidiana [23]

trachèlio

Vocabolario on line

trachelio trachèlio s. m. [lat. scient. Trachelium, der. del gr. τράχηλος «collo1»]. – Genere di piante campanulacee con poche specie della regione mediterranea; in Italia cresce sui muri umidi, o è [...] coltivata nei giardini, la specie Trachelium caeruleum, erba perenne, alta fino a 1 m, con numerosissimi piccoli fiori azzurro-violacei, disposti in cime all’apice del fusto. ... Leggi Tutto

bambù

Vocabolario on line

bambu bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] bacca o una noce. Parecchie specie sono coltivate in giardini, nelle parti meno fredde d’Europa (v. fig. a p. 398). 2. Il fusto cavo della pianta, liscio all’esterno e nodoso, molto duro per l’alto contenuto di silice e per l’abbondanza delle fibre ... Leggi Tutto

bitagliènte

Vocabolario on line

bitagliente bitagliènte agg. [comp. di bi- e tagliente]. – 1. Che taglia da due parti, che ha due tagli: coltello, lama b.; come s. m., coltello a lama lunga e retta, tagliente sui due lati, per la sezione [...] di organi nell’autopsia. 2. In botanica, di organo e spec. del fusto quand’è compresso e ha i due spigoli acuti (come, per es., nel narciso); si dice anche ancipite. ... Leggi Tutto

licopodiàcee

Vocabolario on line

licopodiacee licopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiaceae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, famiglia di pteridofite, della classe delle licopodiate, che comprende alcune [...] centinaia di specie erbacee, riunite nei due generi licopodio e filloglosso: presentano un fusto con ramificazione dicotomica, senza accrescimento secondario, in parte strisciante sul terreno, in parte eretto, tutto coperto da piccole foglie alterne ... Leggi Tutto

raffleṡiàcee

Vocabolario on line

rafflesiacee raffleṡiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiaceae, dal nome del genere Rafflesia, e questo dal nome del governatore ingl. di Sumatra Th. S. Raffles (1781-1826)]. – Famiglia di piante rafflesiali [...] classificazioni in altri ordini), comprendente una cinquantina di specie prive di clorofilla, parassite sulle radici o sul fusto di piante legnose; il loro corpo vegetativo, profondamente modificato in relazione al parassitismo, è simile a uno ... Leggi Tutto

licopòdio

Vocabolario on line

licopodio licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] vive in Europa, nell’America Settentr. e nelle regioni temperate dell’Asia, è presente in Italia sulle Alpi e sugli Appennini; ha fusto lungo sino a un metro, strisciante come i rami, e spore di un bel colore giallo, che forniscono la polvere di l ... Leggi Tutto

trachicarpo

Vocabolario on line

trachicarpo s. m. [lat. scient. Trachycarpus, comp. di trachy- «trachi-1» e -carpus «-carpo»]. – Genere di palme, con fusto unico e picciòli non spinosi, di cui sono note poche specie dell’Asia subtropicale, [...] spesso coltivate per ornamento nell’Europa meridionale; la specie Trachycarpus fortunei (sinon. Chamaerops excelsa) della Cina e del Giappone fornisce, con le guaine fogliari, fibre per stuoie, funi, ecc ... Leggi Tutto

pachicèreo

Vocabolario on line

pachicereo pachicèreo s. m. [lat. scient. Pachycereus, comp. di pachy- «pachi-» e del nome del genere Cereus: v. cereo2]. – Genere di piante cactacee comprendente poche specie, tutte del Messico, che [...] costituiscono talvolta vere foreste: hanno fusto colonnare, poco ramificato, che in certe specie raggiunge una quindicina di metri. ... Leggi Tutto

umbellulària

Vocabolario on line

umbellularia umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie [...] vive in zone umide e nebbiose, anche montane, e lungo i fiumi della California settentr. e dell’Oregon merid.; ha fusto alto fino a 25 m, foglie alterne, glabre e lanceolate contenenti un olio volatile starnutatorio; i piccoli fiori bianco-giallicci ... Leggi Tutto

àloe

Vocabolario on line

aloe àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) [...] che comprende più di 200 specie, la maggior parte africane: ha fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro, terminante, come i rami, con un ciuffo di foglie carnose, spesso aculeate al margine, le quali presentano varî adattamenti al clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 53
Enciclopedia
fusto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali