fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] ecc. 5. Nome generico di recipienti di legno per liquidi (botti, barili, ecc.): un f. di vino, di birra; vino in fusti, contrapposto al vino in damigiane, in bottiglie o in fiaschi. Anche, grosso recipiente cilindrico di lamiera metallica, usato per ...
Leggi Tutto
albero
1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] vengono chiamati alberi anche alcuni tipi di cilindri di legno, cemento o metallo (a. della cuccagna); sono noti in particolare il fusto che nelle imbarcazioni a vela serve a reggere le vele (veliero a due, a tre alberi) e, in meccanica, quell’organo ...
Leggi Tutto
pianta
1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto [...] di ciclo vitale (p. annua, perenne, sempreverde), alla forma e all’aspetto (p. erbacea, legnosa, d’alto fusto, di basso fusto), all’utilizzo (p. officinale, medicinale, ornamentale) o all’habitat (p. acquatica, esotica, tropicale). 2. Si dice pianta ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] alto una sessantina di metri, che può essere ingrossato, fino a raggiungere il diametro di un metro; nelle palme rampicanti il fusto, che presenta lunghi internodi e un diametro di alcuni cm, può raggiungere i 150-250 metri di altezza. Le foglie, di ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] di feste popolari, e culminante con un trofeo di premî destinati a chi riesce a salire fino alla cima. In partic.: a. In marina, fusto di legno o acciaio che serve a reggere la velatura, o a sostenere mezzi di imbarco e sbarco dei carichi, e mezzi di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] , di un portico; c. accoppiate, appaiate, binate; c. scanalata, a spirale; c. tortile (o c. tòrta, o anche a tortiglione), col fusto ritorto a spirale; c. rudentata, con scanalature riempite fino a un terzo dell’altezza da bastoncini detti rudenti; c ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] secco come una c., molto magro; tremare come una c., per freddo o per paura; povero in canna, poverissimo. 2. Il fusto della canna, opportunamente ripulito e adoperato per varî usi: graticcio di canne; camera a canna (v. camera, nel sign. 4). Anche ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] e. cappona, il cestro; e. cedrata, la melissa; e. cicutaria, pianta annua o perenne delle geraniacee (Erodium cicutarium), con fusto prostrato o brevissimo, fiori rosei in false ombrelle su peduncolo lungo fino a 10 cm, comune, in molte varietà, nei ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] gli organi che si formano in punti prestabiliti, come per esempio le foglie in corrispondenza dei nodi del fusto o le gemme all’apice del fusto; 8. in economia, infine, il valore normale dei beni è quello che tende a stabilirsi sul mercato nel ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , a seconda dell’altezza del tronco di un albero, si distinguono basso v. o basso fusto (fino a 1 m di altezza), mezzo v. o medio fusto (fra 1 m e 1,5 m) e pieno v. o alto fusto (se più alto di 1,5 m). ◆ Dim. venticèllo e non com. ventolino, vento o ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...