• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Botanica [126]
Industria [37]
Alimentazione [25]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Biologia [8]
Storia [8]
Zoologia [7]
Geologia [6]

cappuccina¹

Vocabolario on line

cappuccina1 cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee, detta anche nasturzio indiano o del Perù, a fusti ascendenti, fiori grandi, giallo-aranciati o rossi, zigomorfi, con lungo sperone, frutti formati da tre cocche; i bocci florali si possono mangiare come ... Leggi Tutto

fècola

Vocabolario on line

fecola fècola s. f. [dal lat. faecŭla «salsa di tartaro bruciato», dim. di faex «feccia»]. – Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, [...] tuberi e fusti di varie piante, nelle cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. La fecola, costituita per l’80-85% di amido e per il resto di acqua, con minime quantità di proteidi, grassi e cellulosa, viene usata per la preparazione di farine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alchechèngi

Vocabolario on line

alchechengi alchechèngi (o alcachèngi) s. m. [dallo spagn. alquequenje (secondo la pronuncia antica ‹alkekénˇ∫e›), voce di origine araba]. – Erba perenne delle solanacee (Physalis alkekengi), frequente [...] nei boschi e lungo le siepi: ha fusti alti 40-80 cm, foglie ovali, intere o quasi, fiori piccoli, bianchi o giallicci; il frutto è una bacca rossa, grossa 12-15 mm, acidula, amarognola, con molti semi, e si usa come diuretico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lentìcchia

Vocabolario on line

lenticchia lentìcchia s. f. [lat. lentīcŭla, dim. di lens lentis «lente, lenticchia»]. – 1. Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Lens culinaris, sinon. Lens esculenta), con fusti ramificati, [...] foglie composte terminanti in viticcio, fiori biancastri in racemi da 1 a 3 fiori, legumi corti e piatti, racchiudenti 1-2 semi (detti anch’essi lenticchie), schiacciati, orbicolari, verdicci, grigio-bruni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scopare

Vocabolario on line

scopare v. tr. [dal lat. tardo scopare, der. di scopae «granata» (v. scopa)] (io scópo, ecc.). – 1. Spazzare con la scopa: s. una stanza, la casa; anche assol.: non buttate niente in terra, ho scopato [...] proprio ora. 2. ant. Colpire, percuotere con una frusta fatta con fusti di scopa, supplizio infamante usato nel Medioevo e nel Rinascimento; per estens., frustare, fustigare in genere: li altri discepoli furo intenti con le coregge ..., e lo scoparo ... Leggi Tutto

fellodèrma

Vocabolario on line

felloderma fellodèrma s. m. [comp. di fello- e -derma] (pl. -i). – In botanica, tessuto parenchimatico, generato, nei fusti e nelle radici, dal fellogeno sul suo lato interno. ... Leggi Tutto

fellògeno

Vocabolario on line

fellogeno fellògeno s. m. [comp. di fello- e -geno]. – In botanica, meristema intercalare di origine secondaria che, nei fusti e nelle radici, provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide [...] e che si forma per lo più al disotto dell’epidermide stessa; consta normalmente di un solo strato di cellule che, dividendosi tangenzialmente, producono esternamente il sughero e internamente il felloderma ... Leggi Tutto

scopóso

Vocabolario on line

scoposo scopóso agg. [der. di scopa], letter. raro. – Setoloso, ruvido, simile a fusti di erica e d’altre piante con cui si fanno le scope: vecchio abito lungo, che ... gli dava l’aspetto d’un pastore [...] evangelico ..., con la zazzera s. sulle spallucce aggobbite (Pirandello) ... Leggi Tutto

lepidodèndro

Vocabolario on line

lepidodendro lepidodèndro s. m. [lat. scient. Lepidodendron, comp. di lepido- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere tipico di piante fossili dell’ordine lepidodendrali, che si trovano abbondanti nei depositi [...] del periodo carbonifero: avevano fusti divisi dicotomicamente, nella parte superiore, in molti rami che, nelle piante giovani, erano rivestiti totalmente di fitte foglie con inserzione spiralata; queste poi, allo stato adulto, cadevano lasciando al ... Leggi Tutto

vernàccia

Vocabolario on line

vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] che invecchiando diventa dorato, di sapore intenso con retrogusto amarognolo; la v. di Oristano, un vino bianco secco che, invecchiato in fusti di rovere o di castagno, assume un colore ambrato, di sapore fragrante e armonico. Vi è inoltre una v. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
FUSTI, Iacopo
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio prima, in data precedente il 25 febbr....
scorza
scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. Il sughero, prodotto da quest’ultimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali