• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Botanica [126]
Industria [37]
Alimentazione [25]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Biologia [8]
Storia [8]
Zoologia [7]
Geologia [6]

tormentilla

Vocabolario on line

tormentilla s. f. [dal lat. mediev. tormentilla, der. di tormentum «tormento» (per ragioni non ben chiare)]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Potentilla erecta, sinon. Potentilla potentilla), che [...] cresce nei boschi e nei pascoli dei monti dell’Eurasia: ha un grosso rizoma, dal quale si sviluppano molti fusti esili, lunghi fino a una trentina di centimetri, con foglie trifogliate sessili munite di stipole somiglianti alle foglioline, e fiori ... Leggi Tutto

brïònia

Vocabolario on line

brionia brïònia s. f. [dal lat. bryonia, gr. βρυωνία, propr. «vitalba»]. – Nome di quattro specie di piante della famiglia cucurbitacee, note anche come vite bianca, o barbone: sono erbe perenni a radice [...] grossa, tuberosa, con fusti rampicanti per mezzo di viticci, foglie a 5 lobi, ruvide, fiori giallo-verdicci e frutti piccoli. B. nera, o vite nera, è invece sinon. di tàmaro (Tamus communis). ... Leggi Tutto

tabascìr

Vocabolario on line

tabascir tabascìr s. m. [dall’indostano tabāshīr]. – Concrezione silicea che si trova nell’interno dei fusti di alcuni bambù e che in India è usata come medicamento. ... Leggi Tutto

muraiòla¹

Vocabolario on line

muraiola1 muraiòla1 s. f. [femm. sostantivato di muraiolo]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello picchio muratore. 2. Erba perenne della famiglia orticacee (Parietaria officinalis), [...] detta anche parietaria o vetriola, comune in boschi, siepi e ruderi, alta fino a 1 metro, ruvida, con fusti eretti, semplici o diffusi e molto ramificati, con foglie fitte oblunghe o ovate e fiori minuti in glomeruli all’ascella delle foglie ... Leggi Tutto

puléggio²

Vocabolario on line

puleggio2 puléggio2 (o pulègio) s. m. [lat. pulēium o pulĕgium; la variante pulègio dal lat. scient. pulegium]. – Erba perenne delle labiate (lat. scient. Mentha pulegium), chiamata anche mentuccia, [...] comune in Italia in fossi, campi e luoghi erbosi; ha fusti radicanti alla base, alti 15-60 cm, foglie piccole, da oblunghe a rotondeggianti, e piccoli fiori rosei, a volte bianchi, riuniti in verticillastri subsferici ed ascellari. Contiene un olio ... Leggi Tutto

fasciazióne

Vocabolario on line

fasciazione fasciazióne s. f. [der. di fasciare]. – In botanica, fenomeno di appiattimento e allargamento di fusti, rami, assi fiorali, normalmente cilindrici o prismatici, dovuto a concrescenza di gemme [...] o a deformazione dell’apice vegetativo ... Leggi Tutto

acantopànace

Vocabolario on line

acantopanace acantopànace s. m. [lat. scient. Acanthopanax, comp. di acantho- «acanto-» e del nome del genere Panax «panace»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia delle araliacee, con una [...] ventina di specie dell’Asia; sono arbusti con fusti aculeati, foglie palmate e piccoli fiori in ombrelle riunite in pannocchie. Qualche specie si coltiva per ornamento. ... Leggi Tutto

gattàia

Vocabolario on line

gattaia gattàia (o gattària) s. f. [der. di gatto, per l’azione che il suo odore esercita sui gatti]. – Erba rizomatosa della famiglia delle labiate (Nepeta cataria, detta anche erba gattaia o gattaria [...] o erba gatta), originaria dell’Europa e Asia occid., con fusti aerei alti fino a un metro, foglie cuoriformi, grigie per la presenza di fitti peli, e fiori piccoli riuniti in densi spicastri; è usata come tonico stomachico, antispasmodico ed ... Leggi Tutto

pòlio²

Vocabolario on line

polio2 pòlio2 s. m. [forma italianizzata di (Teucrium) polium, che è dal lat. polion o polium, gr. πόλιον, der. di πολιός «bianco, grigio»]. – Erba perenne delle labiate (lat. scient. Teucrium polium), [...] comune nei luoghi aridi della regione mediterranea: ha fusti legnosi striscianti, con rami ascendenti alti alcuni decimetri, foglie strette, crenate e tomentose su ambedue le pagine, e fiori bianchi in spicastri densi e brevi, raggruppati spesso a ... Leggi Tutto

tàmaro

Vocabolario on line

tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce [...] e nelle siepi d’Italia e di tutta la regione mediterranea: ha un grosso rizoma, dal quale si sviluppano ogni anno fusti sottili, volubili, con foglie cordate alla base e acuminate, piccoli fiori in racemi e frutti a bacca rossi, velenosi, con 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
FUSTI, Iacopo
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio prima, in data precedente il 25 febbr....
scorza
scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. Il sughero, prodotto da quest’ultimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali