• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Botanica [126]
Industria [37]
Alimentazione [25]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Biologia [8]
Storia [8]
Zoologia [7]
Geologia [6]

liquirìzia

Vocabolario on line

liquirizia liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta [...] , originaria del Mediterraneo e dell’Asia centrale, con fusti alti fino a un metro, rami flessibili, foglie delle leguminose papiglionacee (Astragalus glycyphyllos), detta anche vecciarini, con fusti alti fino a più di un metro, che cresce in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] (con sign. direttamente tratto da quello originario latino), complesso di elementi istologici diversi che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori vivi (cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bletilla

Vocabolario on line

s. f. [lat. scient. Bletilla, dim. di Bletia: v. la voce prec.]. – Genere di piante orchidacee, con una sola specie (Bletilla hyacinthina), dell’Asia orientale; si coltiva anche in Italia, col nome di [...] bletia: ha fusti ingrossati a tubero alla base, foglie larghe, fiori rosa-violacei in racemo terminale. ... Leggi Tutto

aereo

Thesaurus (2018)

aereo 1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quel­lo che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] aereo l’organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno, contrapposto alle parti che si trovano sotto terra (fusti, rami aerei; la parte aerea di questa pianta è decidua). 4. Infine, in senso più specifico, aereo significa relativo alla ... Leggi Tutto

legno

Thesaurus (2018)

legno 1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti e e delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] segare, lavorare, piallare il l.; l. di rovere, di noce; l. fresco, stagionato; l. liscio, venato; una tavola di l.; mobile, statua di l.; un pirata con una gamba di l.). Il legno è un materiale che ha ... Leggi Tutto

turbare

Thesaurus (2018)

turbare 1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] , il tempo si è turbato). Citazione La notte era fredda ma asciutta; gli ippocastani colle loro corteccie nere, coi loro fusti alti e slanciati parevano spettri di alberi; il cielo, come avviene nelle notti serene d’inverno, scintillava di miriadi di ... Leggi Tutto

Nerd

Neologismi (2023)

nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, [...] agg. sempre posposto. ♦ I due [Richard Martin e Harold Koda, curatori della mostra newyorchese Jocks and Nerds, tradotto “Fusti o sfigati?” nel titolo dell’articolo], però, insistono nella loro teoria: «Il nerd (lo sfigato) nasce dal rifiuto sociale ... Leggi Tutto

sàmolo

Vocabolario on line

samolo sàmolo s. m. [lat. scient. Samolus, dal lat. samŏlus]. – Genere di piante primulacee comprendente una decina di specie erbacee perenni, originarie delle regioni temperate; la più nota, Samolus [...] valerandi, con foglie radicali a rosetta, fusti ramosi alti fino a mezzo metro, con piccoli fiori bianchi in racemo, è specie cosmopolita frequente un tempo anche in Italia, da considerarsi oggi piuttosto rara. ... Leggi Tutto

mèdica¹

Vocabolario on line

medica1 mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e [...] anche erba Spagna, a rigoglioso sviluppo, con radice fittonante e profonda, fusti eretti, foglie composte trifogliate, fiori di colore variabile fra il violetto-turchino e il celeste biancastro, e legumi avvolti a spirale; è una pianta largamente ... Leggi Tutto

pulque

Vocabolario on line

pulque 〈pùlke〉 s. m., ispanoamer. [da una voce messicana di origine sconosciuta]. – Bevanda alcolica (5% di alcol) del Messico, ricavata dal succo che cola dai fusti fioriferi, che vengono recisi quando [...] sono giovani, di alcune specie coltivate di agave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
FUSTI, Iacopo
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio prima, in data precedente il 25 febbr....
scorza
scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. Il sughero, prodotto da quest’ultimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali