riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] , n. 1 d); con tono scherz.: hai una bella r. di cravatte! In partic.: a. In selvicoltura, il complesso dei fusti che non si tagliano per mantenere il bosco (v. matricina). b. In biochimica, r. alcalina, la concentrazione di bicarbonati nel plasma ...
Leggi Tutto
orticacee
orticàcee (o urticàcee) s. f. pl. [lat. scient. Urticaceae, dal nome del genere Urtica: v. ortica]. – Famiglia di piante archiclamidee, per lo più erbacee, di rado legnose, con circa 600 specie [...] riuniti in infiorescenze di vario tipo, a volte su piante monoiche a volte su piante dioiche; il loro nome è dovuto alla presenza, lungo i fusti e sulle foglie, di peli «orticanti», secernenti sostanze capaci di irritare con varia intensità la pelle. ...
Leggi Tutto
risina
riṡina s. f. [der. del ted. rieseln «scorrere»]. – Impianto di trasporto dei tronchi d’albero dai boschi montani a valle, costituito da un canalone a sezione semicircolare fatto anch’esso di tronchi, [...] lungo il quale i fusti segati scendono per gravità. ...
Leggi Tutto
lupinella
lupinèlla s. f. [der. di lupino2]. – Pianta delle leguminose papiglionacee (Onobrychis viciifolia), detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, [...] fiori rosei in racemi; è coltivata in Italia, soprattutto nell’Appennino settentr. e centr., e in molti paesi temperati dell’Europa, perché fornisce un eccellente foraggio ...
Leggi Tutto
equisetacee
equisetàcee s. f. pl. [lat. scient. Equisetaceae, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Famiglia di piante pteridofite, attualmente rappresentata dall’unico genere equiseto, con [...] di specie diffuse in gran parte del globo, di solito nei luoghi umidi: sono costituite di un rizoma che sviluppa fusti aerei articolati, con foglie a più verticilli, squamiformi, alternate di solito a rami. Caratteristiche delle equisetacee sono le ...
Leggi Tutto
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia [...] distacca (luppolina) vengono usate come aromatizzanti nella fabbricazione della birra. I giovani germogli si mangiano come gli asparagi, le foglie sono adoperate come foraggio, i fusti secchi servono per lettiera e per la fabbricazione della carta. ...
Leggi Tutto
psilofitopside
psilofitòpside s. f. pl. [lat. scient. Psilophytopsida, comp. del nome del genere Psilophyton (v. psilofitacee) e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, classe di pteridofite primitive [...] conosciute solo come fossili; sono piante isosporee con rizoma privo di radici, sostituite da rizoidi, fusti a ramificazione dicotomica e con protostele. ...
Leggi Tutto
tigmomorfosi
tigmomorfòṡi (o tigmomòrfoṡi) s. f. [comp. del gr. ϑίγμα «contatto» e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata da uno stimolo di contatto [...] con un corpo estraneo; così i viticci della vite del Canada formano dischi adesivi soltanto se vengono a contatto, per es., con la parete di un muro; i fusti delle cuscute sviluppano austorî quando toccano un oggetto. ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] specie appartenenti a generi diversi, coltivate nei giardini: e. terrestre, erba perenne sempreverde delle labiate (Glechoma hederacea), con fusti striscianti lunghi fino a 1 m, fiori piccoli, violetti, che cresce nei boschi, o in siepi e prati, in ...
Leggi Tutto
salpicroa
salpìcroa s. f. [lat. scient. Salpichroa, comp. del gr. σάλπι(γξ) «tromba» e χρόα «colore, superficie»]. – Genere di piante solanacee con una decina di specie dell’America Merid. extratropicale: [...] specie Salpichroa origanifolia (o S. rhomboidea), originaria delle regioni temperate dell’America Merid.: è pianta perenne con fusti legnosi, prostrati o rampicanti, di rapido sviluppo, con fiori bianchi solitarî e bacca ovoide allungata, prima verde ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio prima, in data precedente il 25 febbr....
scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. Il sughero, prodotto da quest’ultimo,...