dioscoreacee
dioscoreàcee s. f. pl. [lat. scient. Dioscoreaceae, dal nome del genere Dioscorea: v. dioscorea]. – Famiglia di piante monocotiledoni che comprende pochi generi, la maggior parte tropicali: [...] sono erbe o arbusti a fusti volubili o rampicanti, con fiori generalmente unisessuali, piccoli, rizoma o radice spesso ingrossati a tubero e ricchi d’amido. ...
Leggi Tutto
camedorea
camedòrea s. f. [lat. scient. Chamaedorea, comp. di chamae- «came-» e del gr. δόρυ «legno, asta»]. – Genere di piccole palme americane, con molte specie, a fusti generalmente numerosi, simili [...] a canne, e foglie pennate (o solo bifide); alcune specie si coltivano per ornamento ...
Leggi Tutto
battride
bàttride s. f. [lat. scient. Bactris, der. del gr. βάκτρον «bastone»]. – Genere di palme con 150 specie dell’America tropicale, di solito piccole, con fusti simili a canne e provvisti di aculei, [...] foglie pennate, fiori in infiorescenze avvolte da spate munite anch’esse di aculei e da setole spinose. Le foglie giovani di alcune specie forniscono fibre; la specie più nota, Bactris gasipaës (sinon. ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] ecc. 5. Nome generico di recipienti di legno per liquidi (botti, barili, ecc.): un f. di vino, di birra; vino in fusti, contrapposto al vino in damigiane, in bottiglie o in fiaschi. Anche, grosso recipiente cilindrico di lamiera metallica, usato per ...
Leggi Tutto
cinomoriacee
cinomoriàcee s. f. pl. [lat. scient. Cynomoriaceae, dal nome dell’unico genere Cynomorium, che è dal gr. κυνομόριον, comp. di κύων κυνός «cane» e μόριον «pene»]. – Famiglia di piante mirtiflore [...] cresce nei luoghi salsi della regione mediterranea, fino all’Asia centrale: è una pianta parassita che si attacca alle radici delle piante da cui trae il nutrimento, ha fusti tozzi, rossastri, avvolti da brattee, e fiori a spiga fusiforme e compatta. ...
Leggi Tutto
stapelia
stapèlia s. f. [lat. scient. Stapelia, dal nome del medico e botanico oland. J. B. van Stapel († 1636)]. – Genere di piante asclepiadacee comprendente un’ottantina di specie endemiche nelle [...] regioni aride dell’Africa merid. e tropicale; sono piante perenni, succulente, con fusti quadrangolari ramificati alla base e foglie rudimentali o assenti; i fiori, grandi da pochi centimetri fino a una trentina (Stapelia gigantea) con una corolla ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, [...] che crescono vicini, per i loro fusti o per i loro rami. 2. Più com. in senso fig., avvicinamento a un dato che non è possibile determinare con esattezza, spec. in matematica: calcolare con a.; a. per eccesso, per difetto; metodo delle a. successive, ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] più esattamente lo spessore (cioè la distanza tra la faccia anteriore e la faccia posteriore) del blocchetto parallelepipedo, o fusto, che sulla faccia superiore reca in rilievo l’occhio del carattere (ossia la lettera o altro segno di stampa); viene ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio prima, in data precedente il 25 febbr....
scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. Il sughero, prodotto da quest’ultimo,...