prosopide
proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] e che perciò accumulano nell’intestino anteriore il polline e il nettare di cui approvvigionano le loro celle installate in fusti secchi di rovo o in gallerie abbandonate da altri insetti. 2. Genere di piante mimosacee con una quarantina di specie ...
Leggi Tutto
margheritona
margheritóna s. f. [accr. di margherita]. – 1. Erba perenne (Leucanthemum maximum), originaria dei Pirenei, alta più di 1 m, con fusti non ramificati, poche foglie e capolini molto più grandi [...] di quelli della margherita di prato (fino a 10 cm di diametro); è molto coltivata per la decorazione di aiuole e per il commercio dei fiori recisi. 2. Erba annua (Anthemis altissima), con foglie bi- o ...
Leggi Tutto
paraffinare
v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. [...] paraffinato, anche come agg.: fiammiferi paraffinati, tipo di fiammiferi il cui stelo, di legno o di cartone, è impregnato di paraffina; carta paraffinata, impregnata o ricoperta di paraffina ...
Leggi Tutto
porto5
pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, [...] di alcol di vino (77°) al mosto per arrestarne la fermentazione; il vino subisce poi un lungo invecchiamento in speciali fusti, acquistando col tempo il suo tipico colore variabile dal rosso cupo al rosato se è prodotto da uve colorate; se da ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] di varie piante alofile che crescono negli ambienti salsi costieri del Mediterraneo: ha rizoma ramoso, dal quale sorgono i fusti, aerei, semplici, carnosi, porporino-nerastri, coperti di squame; i fiori sono riuniti in spiga ad asse ingrossato. 2 ...
Leggi Tutto
bordolese
bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] anticrittogamico, specialmente nella lotta preventiva contro la peronospora della vite, della patata, del pomodoro. 3. s. m. Tipo di fusto di legno per liquidi, della capacità di circa 225 litri, con curvatura dei fianchi meno accentuata che in altri ...
Leggi Tutto
periploca
perìploca s. f. [lat. scient. Periploca, dal gr. περίπλοκος «intrecciato»]. – Genere di piante asclepiadacee con una decina di specie mediterranee, africane e asiatiche; una di esse, Periploca [...] graeca, che cresce spontanea o coltivata nella penisola balcanica ed è presente anche in poche località italiane, ha fusti volubili, foglie ovali o ellittiche e fiori con 5 petali, purpurei di sopra e verdastri di sotto, riuniti in corimbi, e ...
Leggi Tutto
intumescenza
intumescènza s. f. [der. del lat. intumescĕre «gonfiarsi»]. – 1. Rigonfiamento, gonfiezza, anche come aumento patologico di un organo o di un tessuto (più com. tumefazione). In senso generico, [...] alle radici dei plessi brachiale e lombare. b. In botanica, protuberanza di colore chiaro, poco consistente, che si forma su fusti, foglie e frutti sotto lo stimolo dell’umidità eccessiva. c. In idraulica, stato delle acque di un fiume in relazione ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] bacchette; b. la grancassa, fig., fare pubblicità; b. le noci o sim., bacchiarle; b. la canapa, dopo macerata, per spezzarne i fusti e ottenere la fibra; b. il grano o altri cereali, col correggiato o con altro mezzo per farne uscire i chicchi (usato ...
Leggi Tutto
lampone
lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino [...] a 1-2 metri, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, foglie con 3 o 5 foglioline, frutto, detto anch’esso lampone, simile alla mora del rovo, di colore rosso (o, in alcune varietà, giallo, bianco o nero), gradevolmente profumato e di sapore ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio prima, in data precedente il 25 febbr....
scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. Il sughero, prodotto da quest’ultimo,...