profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] ; p. di violetta, di muschio, ecc. Piante da profumo, quelle che forniscono olî essenziali di odore gradevole da varî organi (fusti, foglie, rizomi, fiori o frutti) a seconda della specie. b. Più genericam. (con sign. meno proprio, ma di uso com ...
Leggi Tutto
dicondra
dicóndra s. f. [dal nome del genere Dichondra, comp. di di-2 e gr. χόνδρος «grano, granello»]. – Pianta della famiglia convolvulacee (lat. scient. Dichondra micrantha), con fusti striscianti [...] e piccole foglie circolari reniformi, spesso coltivata nei giardini perché forma sul terreno un tappeto verde persistente ...
Leggi Tutto
limnantemo
limnàntemo s. m. [lat. scient. Limnanthemum, comp. di limno- e del gr. ἄνϑεμον «fiore»]. – 1. Nome desueto di un genere di piante dicotiledoni attualmente incluse nel genere Nymphoides. 2. [...] peltata), originaria dell’Europa e dell’Asia, presente, ma rara o molto rara, anche in alcune regioni italiane: ha fusti radicanti, ramosi, foglie con lamine galleggianti, rotonde o reniformi, simili a quelle della ninfea, ma molto più piccole, un ...
Leggi Tutto
cascante
agg. [part. pres. di cascare]. – Cadente, riferito di solito a parti del corpo, o alla pelle, con senso di floscio, vizzo, pendente, oppure all’atteggiamento della persona, debole, fiacco: pelle [...] c., labbra c., membra c.; la sua andatura era affaticata, ma non c. (Manzoni); anche riferito a fusti o rami, eretti alla base e poi ricadenti verso terra. Talora, di persona che assume atteggiamenti di affettata languidezza o di chi fa il cascamorto ...
Leggi Tutto
dittamo
dìttamo s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. – 1. Pianta delle rutacee (Dictamnus albus), specie molto rara in Italia, con radici bianche, rizoma verticale, [...] fusti eretti con foglie inferiori semplici e superiori pennate, fiori zigomorfi bianchi o rosei, e frutti secchi; da tutte le parti della pianta si estrae un olio essenziale. 2. D. cretico, pianta delle labiate (Origanum dictamnus) dell’isola di ...
Leggi Tutto
solforazione
solforazióne s. f. [der. di solforare]. – 1. Operazione tecnica consistente nell’esporre, dentro appositi apparecchi (solforatori), determinati materiali in lavorazione, oppure contenitori, [...] ai prodotti gassosi della combustione dello zolfo a scopo di decolorazione o di disinfezione: la s. delle fibre di canapa, dei fusti vinarî. 2. In agraria, lo stesso che solforatura o inzolfatura. ...
Leggi Tutto
ruppia
rùppia s. f. [lat. scient. Ruppia, dal nome del medico e botanico tedesco H. B. Rupp (1688-1719)]. – Genere di piante potamogetonacee comprendente poche specie, una delle quali, Ruppia maritima, [...] cresce nelle paludi salmastre litoranee in gran parte del mondo: ha fusti filiformi, ramosi, foglie lineari e frutto sostenuto da un peduncolo lungo alcuni centimetri. ...
Leggi Tutto
bletia
blètia ‹blètia o blèzzia› s. f. [lat. scient. Bletia, dal nome del farmacista spagn. L. Blet (sec. 18°)]. – Genere di piante orchidacee, con 20 specie, dell’America tropicale: sono erbe a fusti [...] trasformati in tuberi appiattiti, portanti alla sommità le foglie, con fiori grandi, in spighe laterali; qualche specie si coltiva in serra ...
Leggi Tutto
girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] e temperate: ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti anche più di tre metri, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini del diametro da 15 a 30 cm con fiori gialli e achenî commestibili; da questi si estrae per pressione a caldo l’olio di g., ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] melone?; tagliarsi le unghie; andare dal barbiere a farsi t. i capelli; t. il bosco, segare per un tratto più o meno largo i fusti degli alberi; t. le pagine di un libro, dividerle l’una dall’altra ai margini, dove il foglio è stato ripiegato, con un ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio prima, in data precedente il 25 febbr....
scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. Il sughero, prodotto da quest’ultimo,...