alocasia
alocàṡia s. f. [lat. scient. Alocasia, prob. alterazione di colocasia]. – Genere di piante aracee, con una cinquantina di specie, dell’Asia tropicale: sono erbe perenni con foglie grandi, ovali [...] o saettate, e infiorescenze piccole. Una specie (Alocasia macrorrhiza) si coltiva nelle zone tropicali per i fusti alti fino a 5 m, i quali sono commestibili se cotti, velenosi se crudi; altre specie si coltivano in serra per le foglie variamente ...
Leggi Tutto
tradescanzia
tradescànzia s. f. [lat. scient. Tradescantia, dal nome dell’olandese J. Tradescant († 1638), giardiniere di Carlo I d’Inghilterra]. – Genere di piante commelinacee con alcune decine di [...] comunem. detta miseria (v. miseria, nel sign. 5) e la specie T. virginiana, dell’America Settentr. e del Messico, che ha fusti eretti, alti fino a una sessantina di cm, con bei fiori violacei. Nell’uso comune, si dà il nome di tradescanzia anche alla ...
Leggi Tutto
cactacee
cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo [...] più vistosi e solitarî: sono piante xerofite, generalmente con fusti succulenti (piante grasse) sferici o cilindrici, con prominenze coniche o coste longitudinali, oppure appiattiti; le foglie sono per lo più squame o piccoli cilindri con ciuffi di ...
Leggi Tutto
segagione
segagióne s. f. [der. di segare], region. – L’operazione del segare, soprattutto nel sign. di falciare, mietere (la s. del grano, del fieno), o con riferimento a fusti legnosi, ancora in terra [...] o già abbattuti: tronchi interi venduti compresa segagione ...
Leggi Tutto
soldanella
soldanèlla s. f. [etimo incerto; l’opinione che derivi dal lat. tardo soldus «moneta» per la forma rotonda delle foglie può essere soltanto un’etimologia popolare]. – 1. Genere di piante primulacee [...] in gran parte del mondo e talora coltivata anche nei giardini, che fiorisce abbondantemente per tutta l’estate: ha rizoma stolonifero, fusti prostrati, foglie un po’ grosse, lucide, e corolle rosee di breve durata, ampie da 4 a 5 cm. In botanica è ...
Leggi Tutto
segantino
s. m. (f. -a) [der. di segare, attraverso il part. pres. segante, col suff. -ino di mestiere]. – Chi per mestiere sega, a mano o a macchina, i fusti legnosi per trarne legname da ardere o profilati [...] grezzi da trasformare in manufatti, o produce, a mano o a macchina, sagomature e modanature prestabilite per lavorazioni in serie di qualsiasi manufatto di legno ...
Leggi Tutto
madia2
màdia2 s. f. [lat. scient. Madia, dallo spagn. madia o madi, voce di origine araucana]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, con poche specie, annuali o perenni, dell’America Settentr. [...] e del Cile; la specie Madia sativa, pianta rustica di rapido sviluppo, ha fusti e foglie vischiosi e di odore sgradevole, e frutti dai quali, per pressione, si estrae un olio (olio di m.) di colore giallo-bruno e odore simile a quello dell’olio di ...
Leggi Tutto
altea
altèa s. f. [dal lat. althaea, gr. ἀλϑαία]. – 1. Erba perenne (lat. scient. Althaea officinalis), chiamata anche bismalva, malvavischio, malvaccione, che appartiene, assieme alla malva e al malvone, [...] al genere Althaea della famiglia delle malvacee: vive nei luoghi umidi dell’Europa e dell’Asia; ha radici molto lunghe, fusti eretti, alti circa 1 m, foglie lobate e vellutate; radici, foglie e fiori sono ricchi di mucillagine e si usano come ...
Leggi Tutto
scabbia
scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] di malattie delle piante provocate da batterî e da funghi, che si manifestano con lesioni poco profonde localizzate su fusti, foglie e organi carnosi: s. comune della patata, malattia che colpisce prevalentemente i tuberi della patata ed è causata ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] qua e là nel Mediterraneo e anche in Italia presso il mare, talora coltivato nei giardini: ha abbondanti aculei gialli su fusti, foglie e calici, e bacche gialle di circa 2 cm di diametro. In qualche regione è inoltre usato il gallicismo pomo ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio prima, in data precedente il 25 febbr....
scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. Il sughero, prodotto da quest’ultimo,...