• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia [7]
Chimica [2]
Geografia [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia della matematica [2]
Medicina [1]
Alta moda [1]

mitòtico

Vocabolario on line

mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto [...] fra il numero delle cellule in divisione e quello delle cellule in riposo; fuso m. (o fuso centrale), fascio affusolato di filamenti sottilissimi che si estende fra due centrioli, si manifesta durante la profase, dopo la scomparsa della membrana ... Leggi Tutto

mitostàtico

Vocabolario on line

mitostatico mitostàtico agg. [comp. di mito(si) e -statico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, agente m., sostanza antimitotica che arresta il processo mitotico allo stadio della metafase agendo [...] sulle fibre del fuso mitotico (e non nell’intercinesi come avviene per gli agenti cromatoclasici). ... Leggi Tutto

mantèllo

Vocabolario on line

mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] urocordati e delle valve dei brachiopodi. 4. Nell’anatomia dei vertebrati, m. cerebrale, lo stesso che pallio. 5. In citologia, m. del fuso, la parte esterna del fuso mitotico costituita da fibre che non si continuano dall’uno all’altro polo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

equatoriale

Vocabolario on line

equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] o relativo all’equatore nel sign. definito al n. 6 di equatore: la zona e. del globo oculare, dell’uovo, del fuso mitotico, delle larve trocofore. In partic., in citologia, piastra e., la disposizione dei cromosomi su un unico piano all’equatore del ... Leggi Tutto

tubulina

Vocabolario on line

tubulina s. f. [dall’ingl. tubulin, der. di tubule «tubulo», con la terminazione -in di protein «proteina»]. – In biologia, proteina globulare costituita da dimeri la cui associazione, nei flagelli, [...] nelle ciglia e nelle strutture cellulari contrattili, costituisce i filamenti dei microtubuli; è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fuso mitotico. ... Leggi Tutto

podofillotossina

Vocabolario on line

podofillotossina s. f. [comp. di podofillo1 e tossina]. – Composto organico, principio attivo contenuto come glicoside nei rizomi di podofillo; è una sostanza cristallina dotata di proprietà purgative [...] e citotossiche, agendo come veleno del fuso mitotico; i suoi derivati sono attualmente impiegati nella chemioterapia antineoplastica. ... Leggi Tutto

mitosòma

Vocabolario on line

mitosoma mitosòma s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e -soma] (pl. -i). – In biologia, corpuscolo citoplasmatico, probabile residuato delle fibre del fuso mitotico. ... Leggi Tutto

nexina

Vocabolario on line

nexina s. f. [dall’ingl. nexin, der. del lat. nexus -us «connessione», con la terminazione -in di protein «proteina»]. – In biologia, proteina presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, [...] ciglia, fibre del fuso mitotico) il cui ruolo essenziale è di costituire le strutture di connessione tra i microtubuli. ... Leggi Tutto

dineina

Vocabolario on line

dineina s. f. [dall’ingl. dynein, comp. del gr. δύν(αμις) «potenza» e (prot)ein «proteina»]. – In biologia, proteina globulare presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, ciglia, fibre [...] del fuso mitotico), la cui funzione essenziale è di determinare il movimento dei microtubuli. ... Leggi Tutto

sfèra

Vocabolario on line

sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] struttura citoplasmatica che compare durante la profase e scompare nella telofase mitotica e meiotica, formata dai centrioli, dall’astrosfera e dal fuso mitotico: la sua funzione principale è quella di determinare lo spostamento dei cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
fuso mitòtico
fuso mitòtico (o meiòtico) In biologia, gruppo di fibre che determina i movimenti ordinati dei cromosomi e dei cromatidi durante la divisione cellulare (➔ meiosi; mitosi). Tali fibre costituiscono una tipica struttura rigonfia nel mezzo (equatore...
segmentazione
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari. Biologia Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in numerose cellule, i blastomeri. È un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali