• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] comune, o comunque in qualche modo collegati: tamponamenti a c. sull’autostrada (di veicoli procedenti nella stessa direzione); furti, rapine, fallimenti, scioperi a catena. In partic., reazione a c., in chimica e fisica, successione di reazioni ... Leggi Tutto

malvivènte

Vocabolario on line

malvivente malvivènte s. m. e f. [comp. di male1 e vivente, part. pres. di vivere]. – Chi appartiene alla malavita, chi vive di violenze, di furti, di rapine: è stato assalito da alcuni malviventi. Nell’uso [...] com., in senso più esteso, chi vive al di là dei limiti imposti dalla legge civile o morale: una bettola divenuta ritrovo abituale di malviventi ... Leggi Tutto

aereo-carretta

Neologismi (2008)

aereo-carretta (aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore [...] un’abile contraffazione venivano poi rilasciate dichiarazioni di aeronavigabilità su strumentazione elettronica di dubbia provenienza (furti) o acquistata da stock di aerei «carretta» destinati alla rottamazione. (Alberto Pinna, Corriere della sera ... Leggi Tutto

rinchiùdere

Vocabolario on line

rinchiudere rinchiùdere v. tr. [der. di chiudere, col pref. rin-] (coniug. come chiudere). – Chiudere dentro. Di cosa, con l’idea che stia ben chiusa, ben conservata, riparata o protetta da furti o da [...] altri pericoli: r. i gioielli nella cassaforte, i documenti in un cassetto. Più spesso di persona o di animale, con l’idea della punizione o della segregazione, oppure della protezione: il padre minacciò ... Leggi Tutto

microcriminalità

Vocabolario on line

microcriminalita microcriminalità s. f. [comp. di micro- e criminalità]. – Il complesso dei reati di piccola delinquenza (borseggi, scippi, furti in appartamenti, ecc.) compiuti soprattutto da giovani [...] e da giovanissimi; anche, l’insieme delle persone responsabili di tali reati: il problema della m. nella società attuale ... Leggi Tutto

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] stabilimenti balneari, in alberghi e sim.: l’amministrazione non risponde degli oggetti non dati in consegna alla direzione, per furti e smarrimenti. c. Nella recitazione o nel canto alternato di una preghiera, di un’antifona, di una canzone, ecc ... Leggi Tutto

trashing

Neologismi (2008)

trashing s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ [...] ). (Rinaldo Frignani, Corriere della sera, 21 maggio 2005, p. 52, Cronaca) • «Il giovedì mattina, in media, si registra il picco di furti, con il 16,60 per cento dei casi di smarrimenti ed usi fraudolenti di bancomat e carte di credito» spiega Walter ... Leggi Tutto

brainworker

Neologismi (2008)

brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] di shopsurfing: ovvero «azioni a sorpresa di riappropriazione di reddito». Il che, tradotto in fatti, ha significato ingenti furti in un ipermercato e in libreria e conseguenti denunce a decine. (Daria Gorodisky, Corriere della sera, 8 novembre 2004 ... Leggi Tutto

shopsurfing

Neologismi (2008)

shopsurfing (shop surfing), loc. s.le m. inv. Spesa proletaria, compiuta aggirandosi tra gli scaffali dei grandi magazzini e riempiendo i carrelli a volontà. ◆ Nemici giurati dell’«America imperialista», [...] di shopsurfing: ovvero «azioni a sorpresa di riappropriazione di reddito». Il che, tradotto in fatti, ha significato ingenti furti in un ipermercato e in libreria e conseguenti denunce a decine. (Daria Gorodisky, Corriere della sera, 8 novembre 2004 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mezzo secolo di delitti
Mezzo secolo di delitti Marzio Barbagli Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o che suscitano comunque grande allarme sociale,...
Autolico
(gr. Αὐτόλυκος) Mitico figlio di Ermete; ebbe dal padre il dono dell’abilità nei furti. Sposò Anfitea ed ebbe per figlia Anticlea, la madre di Ulisse; insegnò a Eracle l’arte della lotta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali