• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

antiscippo

Vocabolario on line

antiscippo agg. [comp. di anti-1 e scippo], invar. – Di misura diretta a prevenire i furti con scippo e a neutralizzare chi li compie: pattuglia antiscippo. ... Leggi Tutto

spòrco

Vocabolario on line

sporco spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] , cementerie, concerie, ecc.); bombe s., alla cui esplosione consegue una ingente ricaduta radioattiva; denaro s., proveniente da furti, riscatti di persone sequestrate, dal traffico di droga e da altre attività delittuose: riciclare il denaro sporco ... Leggi Tutto

giudice-ragazzino

Neologismi (2008)

giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti [...] ] Scarpa come fedelissimi, [Giuseppe] Pignatone moderato, isolato e destinato a coordinare i giudici-ragazzini che si occupano di furti, truffe e abusi edilizi. (Foglio, 5 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • [tit.] «Giudici ragazzini: non era riferito ... Leggi Tutto

ladróne

Vocabolario on line

ladrone ladróne s. m. [lat. latro -ōnis]. – Ladro di strada, rapinatore che assalta per predare e non esita neanche dinanzi all’assassinio, soprattutto con riferimento a tempi passati: i viaggiatori [...] per avere salva la vita; sarebbe stato composto di aceto, essenza d’aglio, ruta e canfora. Gioco dei l., gioco simile alla dama, molto in voga durante l’impero napoleonico. ◆ Dim. ladroncèllo, ragazzo ladro, o persona che si dedica a piccoli furti. ... Leggi Tutto

ladronéccio

Vocabolario on line

ladroneccio ladronéccio (ant. o letter. latronéccio, raro e ant. ladronéggio) s. m. [lat. *ladronicium, metatesi di latrocinium «ladrocinio»], letter. – Azione da ladrone, e in genere furto, ruberia, [...] rapina, o più spesso serie continuata di furti, ecc.: di ladronecci e d’altre vilissime cattività era infamato (Boccaccio); , campare di ladroneccio. In senso più astratto, la tendenza al furto, la colpa o il peccato di chi ruba: Falsità, ladroneccio ... Leggi Tutto

barracèllo

Vocabolario on line

barracello barracèllo (o baracèllo) s. m. [voce sarda, dallo spagn. barrachel, che ha la stessa origine dell’ital. bargello]. – Guardia armata di Sardegna. Compagnie dei b. (o compagnie barracellari), [...] delle proprietà agricole, sorte in Sardegna verso il 1650 e tuttora esistenti, con compiti di custodia della proprietà privata e di assicurazione per il risarcimento dei danni sofferti dalle proprietà per causa di furti o di altre eventualità dolose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

tòpico

Vocabolario on line

topico tòpico agg. [dal lat. tardo topĭcus, gr. τοπικός, der. di τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica antica, che riguarda l’invenzione degli argomenti, cioè dei mezzi dialettici con cui condurre [...] t., momento topico. ◆ Avv. topicaménte, non com., da un punto di vista topico, specifico, adatto al caso particolare, e sim.: i furti, gli imbrogli, le usure (non più frequenti, né più gravi che altrove, ma più scoperti, più – per usare un termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tòpo¹

Vocabolario on line

topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] assidua delle biblioteche o che legge e studia molto, passando gran tempo sui libri. b. T. d’albergo, ladro specializzato in furti nei grandi alberghi (è l’equivalente ital. del fr. rat d’hôtel); analogam. si sono create altre espressioni, come t. d ... Leggi Tutto

rappellare

Vocabolario on line

rappellare v. tr. [comp. di r- e appellare] (io rappèllo, ecc.), letter. – Fare tornare indietro, fare recedere, richiamare: Rappella lei da la sfrenata voglia Sùbita vista (Petrarca), la vista improvvisa [...] di Laura richiama, fa tornare indietro l’anima dal suo proposito violento; l’ombra co’ silenzi amici Rappella a i furti lor gli amanti accorti (T. Tasso). ... Leggi Tutto

scassinatóre

Vocabolario on line

scassinatore scassinatóre s. m. (f. -trice) [der. di scassinare]. – Chi scassina o ha scassinato; in partic., delinquente che compie abitualmente furti con scasso: una banda di scassinatori; la polizia [...] ha arrestato due noti scassinatori ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mezzo secolo di delitti
Mezzo secolo di delitti Marzio Barbagli Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o che suscitano comunque grande allarme sociale,...
Autolico
(gr. Αὐτόλυκος) Mitico figlio di Ermete; ebbe dal padre il dono dell’abilità nei furti. Sposò Anfitea ed ebbe per figlia Anticlea, la madre di Ulisse; insegnò a Eracle l’arte della lotta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali