• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [9]
Industria [6]
Informatica [5]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento Usi non dispregiativi - Collaboratrice familiare (o collaboratrice domestica), in sigla colf, è l’espressione meno marcata per designare una [...] dispregiativi - Camerista era anticamente colei che prestava servizio presso una casa di nobili. Analogam. damigella, talora con funzioni di dama di compagnia: rimasto vedovo ... disgraziatamente sposò una damigella di lei (L. Pirandello). Fantesca o ... Leggi Tutto

gerarca

Sinonimi e Contrari (2003)

gerarca s. m. [dal gr. tardo hierárkhēs, comp. di hierós "sacro" e árkhō "essere a capo", propr. "capo delle funzioni sacre"] (pl. -chi). - 1. (non com.) [chi occupa una posizione elevata in una gerarchia, [...] spec. religiosa] ≈ ‖ superiore. 2. a. (stor.) [dirigente del partito fascista durante il regime]. b. (estens., spreg.) [persona autoritaria e dispotica, spec. in ambito politico] ≈ boss, ducetto, padrino, ... Leggi Tutto

prova

Sinonimi e Contrari (2003)

prova /'prɔva/ s. f. [der. di provare]. - 1. a. [il verificare le qualità, le caratteristiche, ecc., di qualcosa, la veridicità di un'informazione, la probabilità di un fatto, ecc.: sottoporre a una p.] [...] orali; p. d'italiano] ≈ ‖ test, verifica. ⇑ esame. ⇓ compito, interrogazione. 6. a. [tutto ciò che serve a dimostrare le qualità, le funzioni e sim., di una persona, di una cosa, di un sentimento, ecc.: questa è la p. della mia buonafede] ≈ attestato ... Leggi Tutto

ambito

Sinonimi e Contrari (2003)

ambito /'ambito/ s. m. [dal lat. ambitus -us "l'andare attorno"]. - 1. (non com.) [luogo nel quale uno si muove o compie determinate funzioni] ≈ circuito, giro, perimetro, spazio. 2. (fig.) [tema delimitato [...] a cui si fa riferimento: dottissimo nell'a. della sua materia] ≈ campo, dominio, ramo, settore, sfera, terreno ... Leggi Tutto

ambivalenza

Sinonimi e Contrari (2003)

ambivalenza /ambiva'lɛntsa/ s. f. [comp. di ambi- e valenza]. - [carattere o proprietà di ciò che si presenta con due diversi valori o funzioni, che ha duplice effetto o serve a duplice scopo] ≈ ambiguità, [...] equivocità. ↑ doppiezza. ↔ univocità ... Leggi Tutto

psiche

Sinonimi e Contrari (2003)

psiche s. f. [dal gr. psykhḗ "anima", connesso con psýkhō "respirare, soffiare"], solo al sing. - (psicol.) [complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e del mondo] [...] ≈ Ⓖ anima, Ⓖ coscienza, Ⓖ cuore, inconscio, Ⓖ interiorità, Ⓖ intimo, Ⓖ mente. ↔ corpo, fisico ... Leggi Tutto

consiglio

Sinonimi e Contrari (2003)

consiglio /kon'siʎo/ s. m. [lat. consilium, dalla radice di consulĕre "consultare"]. - 1. a. [giudizio dato a una persona per risolvere i suoi dubbi o per esortarla a fare o non fare una cosa] ≈ parere. [...] . [il riunirsi di più persone per discutere questioni importanti] ≈ consultazione, consulto. 4. (amministr.) [organo con funzioni consultive o deliberative] ≈ collegio, organo collegiale. ‖ adunanza, assemblea, consesso, riunione, seduta. ⇓ consulta. ... Leggi Tutto

controfigura

Sinonimi e Contrari (2003)

controfigura s. f. [comp. di contro- e figura]. - 1. (cinem.) [chi sostituisce un attore nelle riprese rischiose] ≈ (non com.) cascadeur, cascatore, stuntman. 2. a. (estens.) [persona identica a un'altra] [...] ≈ ritratto, sosia. b. (spreg.) [persona che imita un'altra o fa le sue funzioni senza avere analoghe qualità: essere una sbiadita e poco convincente c.] ≈ (brutta) copia, fotocopia. ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] soprattutto per ciò che si è chiamati a svolgere in ambito lavorativo o comunque in un contesto di distribuzione di ruoli o funzioni (con l’analogo incarico, se il compito è stato assegnato da qualcuno, e il più formale mansione): tu avevi il compito ... Leggi Tutto

quiescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

quiescenza /kwje'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis "quiescente"]. - 1. (geol.) [periodo di sospensione delle eruzioni di un vulcano] ≈ Ⓖ inattività. ↔ Ⓖ attività. 2. (biol.) [...] [periodo del ciclo biologico in cui le funzioni dell'organismo sono sospese o notevolmente ridotte] ≈ letargo, [nelle piante] dormienza, [nelle piante] riposo, [nelle piante] vita latente. ↔ Ⓣ (bot.) ripresa, Ⓖ risveglio. 3. (fig., non com.) [ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali