• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [9]
Industria [6]
Informatica [5]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

officiante

Sinonimi e Contrari (2003)

officiante [part. pres. di officiare]. - ■ agg. (eccles.) [che celebra la messa o le funzioni sacre] ≈ celebrante. ■ s. m. (eccles.) [sacerdote che celebra la messa o le funzioni sacre] ≈ celebrante, (non [...] com.) officiatore. ‖ concelebrante ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] (o passare) in testa → □; tenere testa (a qualcuno) → □; testa di ponte → □. ▼ Perifr. prep.: alla testa di [davanti ad altri con funzione di comando: il capo marcia alla t. dei suoi uomini] ≈ a capo di, al comando di; in testa a [nella parte ... Leggi Tutto

per

Sinonimi e Contrari (2003)

per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] p. un partito] ≈ a beneficio di, a vantaggio di, in favore di. ↑ per amore di. ↔ contro. 6. a. [per precisare le funzioni che si attribuiscono a una persona: avere p. maestro; prendere p. moglie] ≈ come, in qualità di. b. [in espressioni indicanti ... Leggi Tutto

istituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istituzione /istitu'tsjone/ (ant. instituzione) s. f. [dal lat. institutio -onis "proposito, regola, consuetudine; istruzione"]. - 1. [atto con cui si avvia, si istituisce, si fonda qualcosa: i. di un'accademia] [...] per tradizione: l'i. del matrimonio] ≈ [→ ISTITUTO (3)]. 5. (polit.) [al plur., assol., i rappresentanti delle massime funzioni istituzionali dello stato: ai funerali erano presenti le i.] ≈ (alte) cariche, autorità. 6. [al plur., gli elementi ... Leggi Tutto

camera

Sinonimi e Contrari (2003)

camera /'kamera/ s. f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára]. - 1. a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ≈ ambiente, locale, [...] obitorio; camera blindata ≈ caveau. ‖ bunker, cassaforte; camera di sicurezza ≈ cella. 3. (tecn.) [ambiente chiuso, cavità o recipiente avente funzioni particolari, o destinato a contenere qualcosa, o in cui si svolge un processo fisico o chimico o d ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] , quiete, tranquillità, senza particolari sfumature, com’è comprensibile trattandosi di assenza. Cattivo funzionamento - Può essere detto disordine anche il cattivo funzionamento, per lo più di una struttura amministrativa, politica e sim., ma anche ... Leggi Tutto

trave

Sinonimi e Contrari (2003)

trave s. f. (ant. o region. m.) [lat. trabs trabis]. - 1. (edil.) [elemento rettilineo, di legno o di metallo, adoperato con funzioni di sostegno in varie strutture: le t. del tetto, di un'impalcatura] [...] ≈ (non com.) puntone, [secondaria, trasversale] corrente, [usata come architrave] longherina, [di metallo, con funzione primaria] longherone, [di metallo, con sezione a doppio T] putrella, [secondaria, trasversale] trasverso, [di notevoli dimensioni] ... Leggi Tutto

laico

Sinonimi e Contrari (2003)

laico /'laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós "del popolo, profano"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (eccles.) a. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. b. [religioso privo di [...] funzioni sacerdotali] ≈ ‖ converso, secolare. 2. (f. -a) (polit., filos.) [chi fa professione di laicismo: accordo tra cattolici e l.] ≈ ↑ anticlericale, ghibellino. ‖ aconfessionale. ↔ cattolico. ↑ clericale, confessionale, guelfo. ■ agg. 1. (eccles ... Leggi Tutto

scanno

Sinonimi e Contrari (2003)

scanno s. m. [lat. scamnum "sgabello, panchetto"]. - 1. [sedile di forma varia, generalm. dotato di particolari caratteri di solennità e imponenza di forme, destinato a persone investite di speciali funzioni: [...] gli s. del parlamento; gli s. dei prelati] ≈ scranna, scranno, seggio, stallo. 2. (ant., region.) [sedile senza spalliera né braccioli] ≈ panca, (ant.) scagno, sgabello. ‖ pouf. ⇑ sedile ... Leggi Tutto

pinza

Sinonimi e Contrari (2003)

pinza /'pintsa/ s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer "pizzicare"]. - 1. (tecn.) [per lo più al plur., utensile formato da due branche d'acciaio unite a cerniera, usato per afferrare, serrare [...] o tagliare: un paio di p.] ≈ ‖ tenaglia. 2. (estens.) [spesso al plur., piccolo arnese domestico, avente analoghe funzioni, in cui però le due branche sono unite a molla a una delle estremità e servono per afferrare, stringere, serrare: la p. del (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali