• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [9]
Industria [6]
Informatica [5]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

insufficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

insufficienza /insuf:i'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. - 1. a. [l'essere insufficiente: i. di provviste] ≈ carenza, (ant.) cortezza, deficienza, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. [...] inadeguatezza, inidoneità. ↑ incapacità, inettitudine. ↔ adeguatezza, capacità, idoneità. 4. (med.) [incapacità di un organo, o anche di un intero apparato, a espletare integralmente le proprie funzioni: i. cardiaca, renale] ≈ scompenso. [⍈ ECCESSO] ... Leggi Tutto

tenuta

Sinonimi e Contrari (2003)

tenuta s. f. [part. pass. femm. di tenere]. - 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t.; avere, non avere t.] ≈ resistenza. ↔ debolezza, [...] di gasolio è di 30 litri] ≈ capacità, capienza. 3. (abbigl.) a. [abito che si usa nello svolgimento di determinate funzioni: t. da lavoro] ≈ ‖ divisa, mise, uniforme. b. [vestito da militare: un ufficiale in gran t.] ≈ divisa, uniforme. c. [complesso ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] cultura. Per questo quando non siano usate in senso fig., vengono spesso sostituite da sinon. eufem., diversi a seconda degli stili e dei registri espressivi. I sinon. eufem. più frequenti di m. sono andarsene ... Leggi Tutto

paratia

Sinonimi e Contrari (2003)

paratia /para'tia/ s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. - (marin., aeron.) [elemento trasversale posto in scafi, fusoliere e sim., con funzioni di separazione, [...] di irrobustimento, ecc.] ≈ divisorio, tramezzo ... Leggi Tutto

efficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

efficiente /ef:i'tʃɛnte/ agg. [dal lat. efficiens -entis, part. pres. di efficĕre "portare a compimento"]. - 1. (filos.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ (non com.) effettivo, effettuale. [...] , negligente. ‖ pigro, svogliato. b. [di meccanismo, dispositivo e sim., che risponde ancora alle funzioni per cui è stato costruito: un motore ancora e.] ≈ funzionante. ‖ funzionale. ↔ (fam.) andato, fuori uso. 3. (estens.) [di persona, che è nel ... Leggi Tutto

efficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

efficienza /ef:i'tʃɛntsa/ (non corretto efficenza) s. f. [dal lat. efficientia]. - 1. a. [l'avere un rendimento notevole, con riferimento a una persona: lavorare con grande e.] ≈ attivismo, dinamismo, [...] , svogliatezza. b. [rispondenza di un meccanismo, di un dispositivo e sim., alle funzioni per cui sono stati costruiti: testare l'e. di un motore] ≈ funzionamento, rendimento, tenuta. ‖ funzionalità. 2. (estens.) [l'essere nel pieno delle proprie ... Leggi Tutto

ruolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ruolo /'rwɔlo/ s. m. [dal fr. rôle, dal lat. tardo rŏtŭlus "rotolo"]. - 1. (amministr.) [prospetto in cui sono registrati i nomi e le funzioni delle persone che fanno parte di un ente o di una struttura] [...] . b. (sport.) [compito che un giocatore esplica in campo all'interno di una squadra: giocare nel r. di centravanti] ≈ posizione. ‖ funzione, posto. c. (fig.) [peso di qualcuno o di qualcosa nell'attuarsi di un fatto o di una situazione: la madre ha ... Leggi Tutto

egritudine

Sinonimi e Contrari (2003)

egritudine /egri'tudine/ s. f. [dal lat. aegritudo-dĭnis, der. di aeger "malato"], lett. - [stato patologico dovuto all'alterazione delle normali funzioni dell'organismo, spec. in senso fig.: e. d'animo] [...] ≈ infermità, malattia. ↔ benessere, salute, sanità ... Leggi Tutto

tessuto

Sinonimi e Contrari (2003)

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. - 1. (tess.) [manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l'opera di tessitura: la trama di un t.; t. di [...] , [pregiato] drappo. 2. (biol.) [aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili: t. nervosi] ● Espressioni: fig., tessuto connettivo → □. 3. (fig.) a. [complesso di fatti e situazioni, intrecciati o ... Leggi Tutto

parrocchia

Sinonimi e Contrari (2003)

parrocchia /pa'r:ɔk:ja/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, var. di paroecia, dal gr. paroikía, propr. "vicinato"]. - 1. a. (eccles.) [la più piccola circoscrizione territoriale compresa in una diocesi, [...] di fedeli affidati alle cure pastorali di un parroco] ≈ cura. b. [l'edificio in cui il parroco esercita le funzioni pastorali che gli sono attribuite] ≈ pieve. ⇑ chiesa. c. [l'insieme dei fedeli della parrocchia] ≈ parrocchiani. 2. (fig., spreg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali