• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [9]
Industria [6]
Informatica [5]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

ripartimento

Sinonimi e Contrari (2003)

ripartimento /riparti'mento/ s. m. [der. di ripartire]. - (amministr.) [ognuna delle parti in cui sono suddivise, per specificità di competenze e di funzioni, alcune amministrazioni, spec. pubbliche] ≈ [...] [→ RIPARTIZIONE (3)] ... Leggi Tutto

ripartizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripartizione /riparti'tsjone/ s. f. [der. di ripartire]. - 1. [il ripartire o l'essere ripartito: r. di una somma; r. dei tributi, del carico fiscale] ≈ compartizione, distribuzione, riparto, (non com.) [...] , porzione, quota. 3. (amministr.) [ognuna delle parti in cui sono suddivise, per specificità di competenze e di funzioni, alcune amministrazioni, spec. pubbliche: r. economato; r. strade] ≈ dipartimento, divisione, ripartimento, sezione. ⇑ ufficio ... Leggi Tutto

inibizione

Sinonimi e Contrari (2003)

inibizione /inibi'tsjone/ s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. - 1. [l'inibire e, anche, l'ordine o il provvedimento con cui si proibisce qualcosa] ≈ divieto, interdizione, proibizione, veto. ↔ autorizzazione, [...] concessione, licenza, permesso. 2. (psicanal.) [fenomeno di origine prevalentemente inconscia che ostacola la normale esplicazione delle funzioni psichiche] ≈ Ⓖ blocco. ... Leggi Tutto

cameriera

Sinonimi e Contrari (2003)

cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] dispregiativi - Camerista era anticamente colei che prestava servizio presso una casa di nobili. Analogam. damigella, talora con funzioni di dama di compagnia: rimasto vedovo ... disgraziatamente sposò una damigella di lei (L. Pirandello). Fantesca o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

disturbo

Sinonimi e Contrari (2003)

disturbo s. m. [der. di disturbare]. - 1. a. [l'essere d'impaccio] ≈ intralcio. b. [ciò che ostacola] ≈ difficoltà, fastidio, impedimento, intralcio, noia, ostacolo. ↔ agevolazione, facilitazione. c. [ciò [...] malessere, noia, problema. ↑ male. 3. (tecn.) a. [perturbazione del normale andamento di un fenomeno, del regolare funzionamento di un dispositivo o di una macchina e sim.] ≈ difetto, disfunzione, problema. b. (telecom.) [perturbazione che impedisce ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] culturali, ecc., è il punto di riferimento del territorio circostante: la c. di Milano] ≈ (lett.) urbe. ⇑ centro abitato. ⇓ megalopoli, metropoli. ↔ ‖ campagna, periferia. ● Espressioni: città vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

talare

Sinonimi e Contrari (2003)

talare [dal lat. talaris "che scende fino ai talloni", der. di talus "tallone"]. - ■ agg. (eccles.) [di indumento del clero cattolico, lungo fino ai malleoli e abbottonato sul davanti: abito, tonaca t.]. [...] ■ s. f. [abito lungo indossato dal clero cattolico durante le funzioni religiose] ≈ abito piano, (fam.) sottana, tonaca. ... Leggi Tutto

tamburo

Sinonimi e Contrari (2003)

tamburo s. m. [dall'arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl "tamburo"]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a percussione] ≈ (lett.) timballo, timpano. ⇑ percussione. [...] in un'orchestra] ≈ [spec. in bande militari] tamburino. 2. (estens.) a. [corpo cilindrico o leggermente conico, con funzioni diverse] ≈ cilindro. b. [tipo di argano adoperato negli allestimenti scenici] ≈ botte, mulino. c. (tecn.) [contenitore della ... Leggi Tutto

ritto

Sinonimi e Contrari (2003)

ritto [var. di retto, part. pass. di reggere, con influenza di diritto¹]. - ■ agg. 1. [di persona o cosa, posizionato verticalmente: stare r. in mezzo alla stanza; tenere ritta una candela] ≈ diritto, [...] dritto, drizzato, in alto, levato, sollevato. ↔ abbassato, in basso, piegato. ■ s. m. 1. (archit.) [elemento verticale con funzioni di sostegno] ≈ piedritto. 2. (non com.) [lato principale di un foglio, una stoffa, ecc.] ≈ diritto. ↔ dietro, rovescio ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] Espressioni: Stato della Chiesa ≈ Stato pontificio. 2. (eccles.) [edificio dedicato al culto cristiano e alle funzioni religiose] ≈ santuario, tempio. ‖ abbazia, certosa, convento, monastero. ⇓ basilica, cappella, cattedrale, duomo, parrocchia, pieve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali