• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [9]
Industria [6]
Informatica [5]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

organico

Sinonimi e Contrari (2003)

organico /or'ganiko/ [dal lat. organĭcus, gr. organikós "attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento", der. di órganon "strumento"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (biol.) [che si riferisce [...] sostanza o.] ≈ ‖ biologico, vivente. ↔ inorganico. 2. a. (fisiol.) [che concerne gli organi o l'organismo degli esseri viventi: funzioni o.] ≈ corporeo, fisico, fisiologico. b. (med.) [di difetto o disfunzione che non dipende da cause accidentali ed ... Leggi Tutto

direttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

direttivo [der. di diretto]. - ■ agg. 1. a. [che ha il compito di dirigere: avere funzioni, mansioni d.; gli organi d. di un ente] ≈ direzionale, dirigente, dirigenziale. b. [che segna la linea di condotta [...] da seguire: norme d.] ≈ normativo, orientativo, regolatore. ↑ coercitivo, impositivo. 2. (elettrotecn.) [di apparecchio (antenna, microfono, ecc.) che varia la propria efficienza al variare della direzione] ... Leggi Tutto

dirigente

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigente /diri'dʒɛnte/ [part. pres. di dirigere]. - ■ agg. [che è alla direzione di qualche attività: i quadri d. di un partito; la classe d. di un paese] ≈ direttivo, direzionale, dirigenziale. ■ s. [...] m. e f. [chi ha funzioni e compiti direttivi in un'attività: d. politico, sindacale; essere promosso, diventare d.] ≈ capo, leader, responsabile. ↔ dipendente, subalterno, subordinato. ... Leggi Tutto

dirigenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigenziale /diridʒen'tsjale/ agg. [der. di dirigente, dirigenza]. - [relativo alla dirigenza o ai dirigenti: avere compiti, funzioni d.] ≈ direttivo, direzionale, dirigente. ... Leggi Tutto

inefficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

inefficiente /inef:i'tʃɛnte/ agg. [der. di efficiente, col pref. in-²]. - 1. (tecn.) [di meccanismo, dispositivo e sim., che non rispondono alle proprie funzioni: un motore i.] ≈ fuori uso, guasto, inservibile, [...] (fam.) rotto, [spec. di ordigno bellico] inerte. ↓ difettoso, scadente. ↔ efficiente, funzionante. 2. (estens.) [di persona, che ha un rendimento basso: impiegati i.] ≈ improduttivo, inconcludente, (iron.) latitante. ‖ inoperoso, negligente, pigro, ... Leggi Tutto

inefficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

inefficienza /inef:i'tʃɛntsa/ s. f. [der. di inefficiente]. - 1. (tecn.) [impossibilità di essere usato secondo le proprie funzioni, detto di macchine, apparecchi e sim.: i. di un motore] ↔ efficienza, [...] funzionalità, rendimento. 2. (estens.) [mancanza di dinamicità e di rendimento, riferito alla capacità lavorativa di una persona: lavorare con i.] ≈ improduttività, inconcludenza, (iron.) latitanza. ‖ ... Leggi Tutto

disabilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

disabilitare /dizabili'tare/ v. tr. [der. di abilitare, col pref. dis-¹] (io disabìlito, ecc.). - [privare della capacità o della possibilità di compiere determinate funzioni o certi servizi] ≈ disattivare. [...] ↔ abilitare, attivare ... Leggi Tutto

disabilitato

Sinonimi e Contrari (2003)

disabilitato /dizabili'tato/ agg. [der. di disabilitare]. - [privato della capacità o della possibilità di compiere determinate funzioni o certi servizi] ≈ disattivato. ↔ abilitato, attivato. ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] punta (o da taglio). ↔ arma da fuoco. □ bianco d'uovo [involucro gelatinoso e trasparente che avvolge il tuorlo con funzioni protettive e nutritive, anche come alimento: montare a neve il b. d'uovo] ≈ albume, (fam.) bianco, chiara. ↔ ‖ (fam.) rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

supplire

Sinonimi e Contrari (2003)

supplire [dal lat. supplēre] (io supplisco, tu supplisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [provvedere a colmare una mancanza, a completare ciò che è insufficiente, con la prep. a: s. con l'applicazione [...] alle scarse doti d'ingegno] ≈ compensare (ø), ovviare, rimediare, sopperire. ■ v. tr., burocr. (educ.) [svolgere temporaneamente le funzioni di un impiegato, un funzionario o un insegnante assente] ≈ fare le veci (di), rimpiazzare, sostituire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali