• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [9]
Industria [6]
Informatica [5]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

reintegrare

Sinonimi e Contrari (2003)

reintegrare [dal lat. re(d)integrare, der. di integrare "rinnovare, rimettere", col pref. re-] (io reìntegro, ecc.; lett., non com., io rintègro [meno com. rìntegro], ecc.). - ■ v. tr. 1. [riportare qualcosa [...] trovava precedentemente: r. le forze, le scorte] ≈ ricostituire, rinnovare, ripristinare, ristabilire. 2. [mettere di nuovo qualcuno nelle funzioni che ricopriva in precedenza, anche con la prep. in del secondo arg.: r. un funzionario (in una carica ... Leggi Tutto

reintegrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

reintegrazione /reintegra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo reintegratio -onis]. - 1. [il riportare qualche cosa a una condizione di interezza] ≈ (non com.) reintegramento, (burocr.) reintegro, ricostituzione, [...] rinnovamento, ripristino, ristabilimento. 2. [il rimettere qualcuno nelle funzioni che ricopriva in precedenza] ≈ (burocr.) reintegro, restituzione, riammissione, ricollocazione, ristabilimento. ‖ riabilitazione. ↔ allontanamento, destituzione, ... Leggi Tutto

attribuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

attribuzione /at:ribu'tsjone/ s. f. [dal lat. attributio -onis, der. di attribuĕre "attribuire"]. - 1. [l'attribuire, con la prep. di: a. di un'opera d'arte] ≈ assegnazione, [di premio e sim.] conferimento. [...] ↔ [di premio e sim.] revoca. 2. [al plur., le funzioni e i doveri propri di un ufficio determinato: le a. del capo ufficio; ciò non risulta nelle mie a.] ≈ competenze, poteri, prerogative. ‖ obblighi. ... Leggi Tutto

rendimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rendimento /rendi'mento/ s. m. [der. di rendere]. - 1. (econ., finanz.) [il rendere, il procurare un'entrata economica: un titolo ad alto, basso r.] ≈ guadagno, profitto, reddito, resa, ricavo, utile. [...] 2. [misura in cui una persona assolve le proprie funzioni: licenziare un dipendente per scarso r.] ≈ efficienza, produttività, resa. ↔ improduttività, inefficienza. ... Leggi Tutto

impedito

Sinonimi e Contrari (2003)

impedito agg. [part. pass. di impedire]. - 1. [intralciato da qualche impedimento: trovò la via i.] ≈ chiuso, impraticabile, inaccessibile, ingombro, ostacolato, sbarrato. ↔ libero. 2. (estens.) a. (med.) [...] [di persona o di parte del corpo, che sia inabile alle sue funzioni per paralisi, frattura e sim.: essere i.; ha un braccio i.] ≈ invalido. b. (roman.) [che non è disinvolto nei movimenti e sim.] ≈ goffo, (fam.) imbranato, impacciato, incapace, ... Leggi Tutto

delegare

Sinonimi e Contrari (2003)

delegare v. tr. [dal lat. delegare, der. di legare "mandare con qualche incarico", col pref. de-] (io dèlego, tu dèleghi, ecc.). - 1. [dare incombenza a qualcuno di compiere un atto in propria vece, con [...] arg.: d. qualcuno a rappresentare il presidente] ≈ deputare, incaricare (di), investire (di). 2. [trasferire ad altri l'esercizio di funzioni o poteri propri, con la prep. a del secondo arg.: il Parlamento ha delegato le indagini a una commissione ... Leggi Tutto

delegazione

Sinonimi e Contrari (2003)

delegazione /delega'tsjone/ s. f. [dal lat. delegatio -onis]. - 1. (non com.) [attribuzione di funzioni di rappresentanza] ≈ delega, incarico, mandato, procura. 2. [zona in cui un delegato esplica la sua [...] funzione: d. del comune] ≈ circoscrizione. ⇑ territorio. 3. [gruppo di persone, ente od organo, con un incarico di rappresentanza] ≈ collegio, comitato, commissione, deputazione, legazione, rappresentanza. ... Leggi Tutto

rete

Sinonimi e Contrari (2003)

rete /'rete/ s. f. [lat. rēte]. - 1. a. [intreccio di fili di materiale vario usato per catturare animali: r. da caccia] ≈ ⇓ giacchio, palamitara, paretaio, (region.) rezza, sciabica, tartana, tesa, trabucco, [...] tramaglio. b. (estens.) [elemento o complesso di elementi simile, per struttura e per funzioni, a una rete di fili intrecciati: r. per capelli] ≈ reticella, retina. 2. (fig.) [azione ordita di nascosto per danneggiare una o più persone: cadere nella ... Leggi Tutto

autorità

Sinonimi e Contrari (2003)

autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, propr. "legittimità"]. - 1. a. (giur., polit.) [posizione di chi è legalmente investito di poteri e funzioni di comando: l'a. dello stato] ≈ diritti, potere, [...] potestà. b. (estens.) [al plur., l'insieme delle persone che ricoprono cariche importanti all'interno di uno stato: ricevere le più alte a.] ≈ (disus.) maggiorenti, (spreg., scherz.) notabilato, notabili, ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] soprattutto per ciò che si è chiamati a svolgere in ambito lavorativo o comunque in un contesto di distribuzione di ruoli o funzioni (con l’analogo incarico, se il compito è stato assegnato da qualcuno, e il più formale mansione): tu avevi il compito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali