• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [9]
Industria [6]
Informatica [5]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] guardo le donne, ma solo le femmine. Maschio e femmina, più spesso di u. e donna, sono spesso usati in funzione attributiva: si sente molto femmina. Negli ultimi decenni, per sottolineare, talora spreg. o scherz., il mito della mascolinità si ricorre ... Leggi Tutto

sostituire

Sinonimi e Contrari (2003)

sostituire /sostitu'ire/ (ant. sustituire) [dal lat. substituĕre, propr. "mettere, porre sotto", con mutamento di coniug.] (io sostituisco, tu sostituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona [...] fare le veci (di), soppiantare, (non com.) sottentrare (a), subentrare (a), succedere (a), supplire (a). ■ sostituirsi v. rifl. [prendere il posto, le funzioni e sim., di un'altra persona o di un'altra cosa, con la prep. a: la scuola non può s. alla ... Leggi Tutto

esercizio

Sinonimi e Contrari (2003)

esercizio /ezer'tʃitsjo/ s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercēre "esercitare"]. - 1. [l'esercitare, nei vari sign. del verbo: e. di una professione; nell'e. delle proprie funzioni] ≈ pratica, uso, [...] [di funzioni] espletamento. 2. [atto ripetuto con cui si addestra il corpo o la mente in varie discipline: l'e. del tradurre; fare e. di scherma] ≈ addestramento, allenamento, apprendimento, (lett.) proginnasma, scuola. ● Espressioni: fig., esercizio ... Leggi Tutto

vece

Sinonimi e Contrari (2003)

vece /'vetʃe/ s. f. [dal lat. vecis, genit. (accus. vecem, abl. vece; non è documentato il nomin.), "vicenda, cambio, sorte"]. - 1. (ant., poet.) [il mutare, l'avvicendarsi di cose e fatti diversi: I miserandi [...] posto di, in luogo di. 2. [al plur., incarico o compito esercitati al posto di chi ne è il titolare, spec. nell'espressione fare le v.] ≈ ‖ funzioni. ● Espressioni: fare le veci (di qualcuno) [prendere il posto in modo temporaneo] ≈ (burocr.) fare le ... Leggi Tutto

folle

Sinonimi e Contrari (2003)

folle /'fɔl:e/ [lat. follis "sacchetto di cuoio, mantice", per traslato poi "testa vuota"]. - ■ agg. 1. a. (med.) [malato nelle funzioni mentali e abnorme negli atteggiamenti e nei comportamenti] ≈ demente, [...] FOLLE agg. (1. b)]. b. [di sentimento, passione e sim., così intenso da eccedere la norma: un amore f.] ≈ illimitato, immenso, infinito, sconfinato, smisurato. ■ s. m. e f. (med.) [persona malata nelle funzioni mentali] ≈ e ↔ [→ FOLLE agg. (1. a)]. ... Leggi Tutto

fungere

Sinonimi e Contrari (2003)

fungere /'fundʒere/ v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). - 1. [esercitare un ufficio, per lo più a carattere temporaneo, [...] con la prep. da e compl. predicativo del soggetto: f. da sindaco] ≈ fare, fare le funzioni (di), fare le veci (di), (non com.) funzionare. 2. [assolvere alle funzioni di qualche altra cosa, con la prep. da e compl. predicativo del soggetto: un ... Leggi Tutto

missione

Sinonimi e Contrari (2003)

missione /mi's:jone/ s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre "mandare", part. pass. missus]. - 1. a. [attività particolare e di una certa importanza di cui si viene incaricati: eseguire la propria [...] un funzionario o da un dipendente di enti pubblici o aziende private per scopi di lavoro: indennità di m.] ≈ trasferta. c. [complesso delle funzioni che un agente diplomatico deve svolgere; anche, gli organi, i funzionari, ecc., che esercitano tali ... Leggi Tutto

ausiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

ausiliare /auzi'ljare/ [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium "aiuto"]. - ■ agg. [che ha funzioni di supporto: milizie a.] ≈ accessorio, ausiliario, sussidiario. ↔ primario, principale. ■ s. m. e f. [chi [...] è d'aiuto, chi coadiuva qualcuno nelle sue funzioni] ≈ aiutante, aiuto, assistente, ausiliario, coadiutore, collaboratore, cooperatore. ... Leggi Tutto

ausiliario

Sinonimi e Contrari (2003)

ausiliario /auzi'ljarjo/ [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium "aiuto"]. - ■ agg. [che ha funzioni di supporto: milizie a.] ≈ e ↔ [→ AUSILIARE agg]. ■ s. m. (f. -a) [chi è d'aiuto, chi coadiuva qualcuno [...] nelle sue funzioni] ≈ [→ AUSILIARE s. m. e f.]. ... Leggi Tutto

delegato

Sinonimi e Contrari (2003)

delegato [part. pass. di delegare]. - ■ agg. [che ha avuto l'incarico di esercitare funzioni di un'altra persona o di un organo, con la prep. a o assol.: il funzionario d. alla firma] ≈ deputato, incaricato [...] (di), investito (di). ⇑ eletto, nominato, scelto. ■ s. m. (f. -a) [chi ha l'incarico di esercitare le funzioni di altri] ≈ deputato, incaricato, rappresentante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali