• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1174 risultati
Tutti i risultati [1174]
Medicina [151]
Diritto [118]
Religioni [116]
Matematica [92]
Industria [85]
Storia [82]
Arti visive [80]
Biologia [80]
Militaria [70]
Architettura e urbanistica [65]

polivalènza

Vocabolario on line

polivalenza polivalènza s. f. [comp. di poli- e valenza]. – 1. In chimica, la proprietà degli elementi che presentano più valenze, come, per es., il ferro, il cloro, l’azoto; in chimica organica, la [...] proprietà di certi alcoli nella cui molecola sono presenti più funzioni alcoliche. 2. Con sign. generico, l’essere polivalente, il presentare una molteplicità di funzioni, significati, valori: la p. di un farmaco, di un provvedimento, di un discorso. ... Leggi Tutto

collaterale

Vocabolario on line

collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco [...] dei comuni medievali, stando al loro fianco con uguale autorità; c. di Campidoglio, ciascuno dei giudici che, con le funzioni suddette, sedevano in Campidoglio accanto al senatore di Roma. 4. a. Consiglio c. (o assol. Collaterale s. m.), supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ormóne

Vocabolario on line

ormone ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici [...] nei varî organi e tessuti corporei e di agire anche in piccole quantità a livello di una o più funzioni o attività organiche, oppure regolando, o almeno influenzando, l’equilibrio di importanti fenomeni vitali (sviluppo somatico e psichico, processi ... Leggi Tutto

assistènte

Vocabolario on line

assistente assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] e dirigenti. d. A. al soglio, titolo onorifico concesso a dignitarî ecclesiastici e a laici nobili, connesso a particolari funzioni nell’ambito della corte pontificia. 3. a. Titolo di persone che, professionalmente o no, esplicano opera di assistenza ... Leggi Tutto

ricorsivo

Vocabolario on line

ricorsivo agg. [der. di ricorrere]. – In matematica e in logica matematica, sinon. di ricorrente (nel sign. 3 c); in partic., nella teoria della ricorsività, funzioni r. primitive, quelle che si possono [...] ottenere dalle funzioni iniziali mediante un numero finito di applicazioni delle regole di sostituzione e di induzione. Con altro sign., in matematica e in informatica, procedura r., algoritmo r., quelli che sono formulati con un esplicito ... Leggi Tutto

spodestare

Vocabolario on line

spodestare v. tr. [der. di podestà, nel sign. di «potestà, potere», col pref. s- (nel sign. 4)] (io spodèsto, ecc.). – 1. Togliere a qualcuno il potere che deteneva; rimuovere qualcuno dalla carica, [...] , dal regno; è stato spodestato dalla carica di amministratore delegato; il redattore capo sperava di poter s. dalle sue funzioni il direttore della redazione sportiva. 2. non com. Privare dei beni, delle proprietà: è stato spodestato di ogni suo ... Leggi Tutto

òbito

Vocabolario on line

obito òbito s. m. [dal lat. obĭtus -us, der. di obire «andare verso» (nella locuz. obire mortem, obire diem supremum «morire»)]. – 1. letter. raro. Morte, decesso (in tale sign., nel linguaggio medico, [...] è usata talvolta la forma lat. obitus). 2. Nel linguaggio eccles., costituzione di un fondo per la celebrazione di funzioni religiose nell’anniversario della morte (in obitu, e di qui il nome) di chi ha fatto un lascito per sopperire alle spese di ... Leggi Tutto

ìnterim

Vocabolario on line

interim ìnterim s. m. [dal lat. intĕrim, avv., «frattanto, nel frattempo», der. di inter «tra»]. – 1. ant. Intervallo di tempo (in senso generico), nelle locuz. nell’i., in questo i. e sim., nel frattempo, [...] stesse da parte di un nuovo titolare; con questa accezione, soltanto nella locuz. ad interim (con funzione di agg. o di avv.): ministro ad i., quello che copre un dicastero rimasto vacante e compie gli atti urgenti o di ordinaria amministrazione ... Leggi Tutto

cólpa

Vocabolario on line

colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; [...] scarico delle merci); c. nautica o tecnica, trascuranza delle cautele usuali commessa dal comandante nell’esercizio delle funzioni tecniche attinenti alla condotta della nave in navigazione (come per es. l’errata manovra), dipendente da errori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

prefrontale

Vocabolario on line

prefrontale agg. [comp. di pre- e frontale]. – In anatomia, regione o lobo p., la porzione del lobo frontale del cervello situata anteriormente alle aree motorie, collegata con funzioni psichiche; la [...] a tumori, ecc. o a intervento di lobotomia) corrisponde pertanto a mutamenti di personalità e deficit di alcune funzioni psichiche superiori e della stessa memoria, che caratterizzano la cosiddetta sindrome prefrontale. In anatomia comparata, osso p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali