a latere
‹a làtere› locuz. lat. (propr. «a fianco»). – Espressione usata con funzione attributiva per designare funzionarî che affiancano e coadiuvano altri nell’esercizio di alcune loro funzioni. In [...] partic.: nella Chiesa, legato a l., legato pontificio, di solito un cardinale, che come «alter ego» del pontefice viene inviato solo per missioni di particolare gravità o importanza, o che rappresenta ...
Leggi Tutto
caporione
caporióne ‹-ri̯ó- o -rïó- nel sign. 1; sempre -ri̯ó- nel sign. 2› s. m. [comp. di capo e rione] (pl. caporióni). – 1. Anticam., chi era a capo di un rione (spec. a Roma dal medioevo alla fine [...] del Settecento, e a Todi), anche con funzioni giudiziarie. 2. Chi è alla testa di un gruppo di gente chiassosa, o di un tumulto, di una sommossa e sim.: era il c. di tutti i teppisti del quartiere; quando si tratta di protestare è sempre lui il ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] In usi fig., per mettere in rilievo un rapporto affettivo, o un rapporto di origine, di discendenza: a. Donna che adempie alle funzioni di madre senza essere tale: è stata una m. per lui. b. Attributo riferito, per analogia, alla Terra: la terra m. o ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] nel linguaggio degli allevatori di cavalli e di altri animali domestici, puro s. (animale, cavallo di puro s., più spesso in funzione di sost., un puro s., anche in grafia unita: v. purosangue), animale di razza pura; mezzo s. (anche in grafia unita ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] gli a.; corsa agli a.; controllo, limitazione degli armamenti. 2. a. Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessarî per il funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia, ecc.: a. di un aereo, l’insieme delle ...
Leggi Tutto
punctum
s. neutro, lat. (propr. «punto2»), usato in ital. al masch. – Nei codici dell’alto medioevo, segno, derivato da quelli dell’accentazione greca, che, posto in corrispondenza della lettera finale [...] n. 2 c – il valore delle note dette imperfette, cioè binarie; e il p. divisionis ( «punto di divisione»), con funzione simile alla moderna stanghetta di divisione delle battute, posto esclusivamente tra le note «perfette», cioè di valore ternario. Fu ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] di rete usata per portarvi la spesa e altri oggetti. e. In varî sport, struttura a maglia di diversa forma e funzione, come elemento costitutivo degli impianti o dell’attrezzatura per il gioco. Nel gioco del calcio, la robusta maglia di corda fissata ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] fedele; anche di animali e cose: un cavallo come questo non lo trovi se giri mezzo mondo; dove troverai più un frullatore che funzioni bene come questo?; con ironia, o con stizza: se non ti va bene, tròvati un altro lavoro!; se non è soddisfatto, si ...
Leggi Tutto
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più [...] ) da parte di chi è o si dichiara in grado d’influenzare la buona riuscita di tali affari o pratiche, comportamenti che possono configurarsi come reati di concussione o di corruzione commessi da pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni. ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle [...] -92) e rispettivam. del 1848 (dal 1849 al 1851); decreto l. (v. decreto); potere l., la competenza a esercitare la funzione legislativa, e in senso concr., il complesso degli organi a cui è istituzionalmente attribuita la facoltà di emanare le leggi ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...