climaterio
climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta [...] , prevalentemente neurovegetativi, dipendenti da profonde modificazioni endocrine, e ad alterazioni dell’umore. Per analogia, si parla di c. maschile (o andropausa) con riferimento al progressivo affievolimento delle funzioni sessuali nell’uomo. ...
Leggi Tutto
plesso
plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, [...] p. celiaco o p. solare, v. celiaco e solare1. 2. letter. o burocr. Complesso, insieme di elementi o di organi aventi funzioni analoghe o coordinati per l’espletamento di attività comuni: un p. di leggi, di concetti; più genericam., il p. sociale. Con ...
Leggi Tutto
tirafondo
tirafóndo s. m. [comp. di tirare e fondo2]. – Grossa vite da legno, con testa quadrata o esagonale, usata per fissare oggetti diversi su basi di legname (per es., morse sui banchi di lavoro). [...] Sono così chiamati anche elementi metallici aventi funzioni analoghe, come per es. le caviglie a vite usate nell’armamento ferroviario e le aste filettate annegate in blocchi di calcestruzzo per l’ancoraggio di piastre d’appoggio di travate, colonne ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] propria riconoscenza per beneficio ricevuto; rendere grazie a Dio, fare un solenne rendimento di grazia a Dio (con funzioni religiose). Nel plur., è espressione comunissima per ringraziare (v. grazie). 6. Con varie accezioni, nella locuz. prepositiva ...
Leggi Tutto
deospedalizzare
deospedaliżżare v. tr. [der. di ospedale, col pref. de-]. – 1. Sottrarre al ricovero ospedaliero (soprattutto malati di mente). 2. Meno com., smobilitare un ospedale destinandone l’edificio [...] o il complesso di edifici ad altre funzioni. ...
Leggi Tutto
premorto
premòrto. – Part. pass. di premorire, usato in genere con valore verbale, più raram. con funzioni di agg.: i figli p. al padre; subentrare nell’eredità ai legittimi eredi premorti. ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] m., quelli che, allo stato solido, si estraggono da giacimenti terrestri, come, per es., il salgemma: nell’uomo svolgono funzioni biologiche essenziali e devono essere assunti attraverso l’acqua e alcuni cibi o condimenti (per es., bevanda ricca di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] , ecc.). Consiglio di quartiere, organo elettivo amministrativo costituito in ogni quartiere di una grande città con funzioni consultive, e nei limiti di determinati problemi anche deliberative, per quanto concerne l’amministrazione di quel quartiere ...
Leggi Tutto
riveditore
riveditóre s. m. (f. -trice) [der. di rivedere]. – Chi rivede, soprattutto per correggere, oppure per verificare, riscontrare, ecc.: r. di stampe, del bilancio, dei conti. Tranne che per designare [...] alcune funzioni specifiche (per es., nelle fasi di finitura di filati e tessuti), è termine ormai ant., sostituito oggi da revisore; raro anche il femm., per il quale a riveditrice si preferisce talora revisora. ...
Leggi Tutto
a latere
‹a làtere› locuz. lat. (propr. «a fianco»). – Espressione usata con funzione attributiva per designare funzionarî che affiancano e coadiuvano altri nell’esercizio di alcune loro funzioni. In [...] partic.: nella Chiesa, legato a l., legato pontificio, di solito un cardinale, che come «alter ego» del pontefice viene inviato solo per missioni di particolare gravità o importanza, o che rappresenta ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...