libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] 1933 quando sta per uscire un libro-denuncia sulla persecuzione ingiustificata di cui è vittima, Roma reintegra nelle sue funzioni il frate. Ma si ribadisce che «resta a lui proibito di parlare... con qualsiasi donna». (Marco Tosatti, Stampa, 30 ...
Leggi Tutto
spacelab
〈spèisläb〉 s. ingl. [comp. di space «spazio» e lab(oratory) «laboratorio»] (pl. spacelabs 〈spèisläb∫〉), usato in ital. al masch. – Laboratorio spaziale abitabile, progettato e realizzato negli [...] anni ’80 del Novecento da centri di ricerca europei, costituito da più moduli (preposti a diverse funzioni: abitative, per la strumentazione, per la ricerca, ecc.), incorporato e trasportato da una navetta spaziale (space shuttle, v.) che ne effettua ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] t., o t. difensivo, organo di fiancheggiamento a uno o due piani eretto ai fronti di gola per fiancheggiamento del fosso, con funzione sia di difesa dell’imbocco delle opere fortificate sia di difesa esterna ravvicinata. 4. a. ant. La cassa in cui si ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] come s. m. pl., Consiglio o Senato dei Q., istituito nel ducato di Firenze da Alessandro de’ Medici nel 1532 con funzioni soprattutto legislative, e composto di 48 membri tratti dal Consiglio dei Dugento. Frequente l’espressione fig. mandare a carte ...
Leggi Tutto
crepitacolo
crepitàcolo s. m. [dal lat. crepitacŭlum, der. di crepitare «scoppiettare, fare strepito»]. – 1. Strumento di legno (detto anche battola), con maniglia mobile, che, agitato, produce fracasso; [...] viene usato nelle funzioni religiose della settimana santa in luogo delle campane. 2. In etnologia, strumento musicale usato da varie popolazioni primitive, appartenente alla famiglia degli idiofoni per scotimento, probabilmente derivato da un frutto ...
Leggi Tutto
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., [...] responso, in latino responsum, il parere che il giureconsulto dava, a richiesta di privati, di magistrati o di giudici, esplicando la più importante delle funzioni della sua attività pratica; era considerato tra le fonti del diritto. 2. Responsorio. ...
Leggi Tutto
mediatorato
s. m. [der. di mediatore], non com. – L’insieme dei mediatori, intesi come categoria; anche, il complesso delle funzioni dei mediatori. ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] serie A, ma soltanto perché siamo oggettivamente da annoverare tra le lingue «utilitarie», grazie alla capacità di svolgere funzioni pratiche di comunicazione anche fuori dei nostri confini. (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 27 marzo 2004, Tuttolibri, p ...
Leggi Tutto
cerci
cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con [...] sviluppo e funzioni diverse in varî ordini e mancanti in altri. ...
Leggi Tutto
pulsante2
pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] schermo del monitor che, azionato con il mouse o con altri dispositivi d’individuazione (per es. una penna ottica), svolge le funzioni di uno o più tasti della tastiera (è detto anche p. ottico o p. virtuale, e talora bottone, prob. per influsso ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...