consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] l’attività scientifica e tecnica dello stato; C. nazionale dell’economia e del lavoro (sigla CNEL), con prevalenti funzioni di consulenza delle Camere, del governo e delle regioni in materie che importano indirizzi di politica economica, finanziaria ...
Leggi Tutto
vice-
[dal lat. vice, caso abl. del nome difettivo vicis «vicenda» (v. vece), usato già nel lat. tardo per la formazione di alcuni composti indicanti funzioni vicarie]. – Che è, che sta in vece di, che [...] indicare o la persona che fa le veci del titolare, che lo sostituisce cioè, o può sostituirlo, nelle sue funzioni in caso di assenza o d’impedimento (per es., vicecomandante, vicepreside, vicesindaco, viceré, ecc.), o persona di grado immediatamente ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] f. a un tipo di vita moderno; edifici f. a un nuovo concetto di abitazione). c. In matematica, relativo a funzioni; in partic., calcolo o analisi f., parte della matematica che tratta dei funzionali (v. funzionale2). 2. In medicina, che riguarda ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] esercitano un ruolo determinante nella vita politica, economica e sociale di un paese. 2. s. m. e f. a. Chi ha funzioni e compiti direttivi in un’attività o per particolari servizî: il d. del servizio sanitario; d. d’azienda; d. sindacale, persona ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] di una nave della Repubblica. ◆ Il femm. governatrice è stato usato talora per indicare, oltre alla donna con funzioni di governatore, o genericam. con funzioni di comando, la moglie di un governatore; più raro, e in genere scherz., governatóra. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] un organo composto da quattro membri consulenti, dal tutore e dal protutore, e presieduto dal pretore, che esercitava funzioni direttive e di controllo sulla gestione tutelare); stato di f., la condizione di una persona considerata come membro della ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] , invece, l’alimento è la materia prima o l’energia che si fornisce a una macchina o a un apparecchio per farli funzionare (benzina, metano e gasolio forniscono a. al motore). 4. Vi è infine un uso del termine al plurale, gli alimenti, che indica ...
Leggi Tutto
AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] alle persone o agli organi che esercitano questi poteri e queste funzioni (rivolgersi all’a. governativa, di pubblica sicurezza; le più alte a. ecclesiastiche; consegnare alle a.). 2. MAPPA In contesti più quotidiani, invece, l’autorità è l’azione ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] Tesoro). 2. MAPPA Più genericamente, un ministro è chi lavora al servizio di una persona o di un’amministrazione, con funzioni di assistenza o di collaborazione, e in particolare chi ha un incarico importante svolto per conto di un’autorità superiore ...
Leggi Tutto
burocrazia
burocrazìa s. f. [dal fr. bureaucratie (comp. di bureau «ufficio» e -cratie «-crazia»), termine coniato intorno al 1750 dall’economista fr. V. de Gournay]. – 1. a. Il complesso dei funzionarî [...] , di un organismo, anche non statale, e spec. l’apparato dei funzionarî di un partito che, pur non avendo in esso funzioni dirigenziali, ne condizionano in qualche modo la linea di condotta. b. In senso astratto, il potere assunto negli stati moderni ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...