organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] si trova anche nel linguaggio giuridico e politico, con il valore figurato di persona o insieme di persone che svolgono una funzione (gli organi del potere, della legge; o. di controllo). 4. In senso polemico, con organo ci si riferisce, infine, a un ...
Leggi Tutto
potere 1
POERE (1)
1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; [...] quella poveretta in suo p.; è caduto in p. dei nemici). 7. Nel diritto, si chiama potere ognuna delle funzioni principali dello stato (p. legislativo, esecutivo, giudiziario), e anche la capacità giuridica di un soggetto, cioè la possibilità di ...
Leggi Tutto
polizia
1. Il termine POLIZIA indica l’insieme delle attività svolte dai corpi militari e civili dello Stato con cui cerca di rimuovere ed evitare tutto ciò che disturba la tranquilla e ordinata convivenza [...] della p.; leggi, provvedimenti di p.). 2. MAPPA Per estensione, la parola indica l’insieme del personale che svolge funzioni di polizia (le forze di p.; p. tributaria, giudiziaria, scientifica), mentre, 3. in senso più specifico, con polizia si ...
Leggi Tutto
rete
1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] nella r.; essere preso nella r.). 2. MAPPA Nel linguaggio sportivo, la rete è una struttura a maglia che ha diverse forme e funzioni nelle varie discipline (la r. del canestro; la r. della porta) e anche 3. il punteggio o la penalità che in questa o ...
Leggi Tutto
problema
1. MAPPA Un PROBLEMA è una situazione che presenta difficoltà, ostacoli, dubbi, inconvenienti più o meno gravi da affrontare e da risolvere (tutti abbiamo i nostri problemi; spostarsi con questo [...] altri ambiti scientifici, invece, un problema è un quesito che richiede di trovare uno o più elementi (numeri, funzioni, figure geometriche, insiemi ecc.) che soddisfino alcune condizioni specifiche, partendo da alcuni dati noti e seguendo adeguati ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] nella religione cattolica, il rito è il modo in cui si svolgono varie funzioni sacre, come per esempio i sacramenti e la messa (il r. del battesimo; il r. della messa; r. pontificale; la processione era ordinata come prescrive il r.). 3. Più ...
Leggi Tutto
ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] delle mansioni delle diverse persone nei ruoli è alla base del suo significato nell’ambito del teatro, in cui indica 3. MAPPA la funzione che un attore ha di solito in una compagnia (r. di primo attore; r. di padre nobile; r. di caratterista) e, più ...
Leggi Tutto
sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] e di Maria; la sacra famiglia; la sacra scrittura, i libri sacri, i sacri testi; edifici sacri; il s. fonte; le sacre funzioni; festività sacre). 2. MAPPA È inoltre sacro tutto ciò che ha per oggetto la religione o è destinato alla religione (arte ...
Leggi Tutto
sangue
1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] in cui ha fondamentali funzioni di nutrizione (s. arterioso, s. venoso; la circolazione del s.; prelievo di s.; analisi del s.; perdere s.), ossigenazione ed eliminazione delle scorie. Dal momento che il sangue è fondamentale per l’esistenza, la ...
Leggi Tutto
tessuto
1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] di un quartiere). 5. In biologia, infine, si chiama tessuto un insieme di cellule che hanno forma, struttura e funzioni simili e che costituiscono gli organi di un corpo (tessuti epiteliali, tessuti connettivi).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...