ciclo
1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] naturali, come il processo di crescita, riproduzione e morte degli organismi viventi (c. biologico), 3. MAPPA alcune funzioni fisiologiche che si ripetono periodicamente (c. mestruale) 4. MAPPA o, anche, fenomeni geologici, meteorologici o fisici che ...
Leggi Tutto
chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] detto chiesa anche l’edificio dedicato al culto cristiano, dove i fedeli si radunano per pregare e per assistere alle funzioni religiose (andare in c.; una c. romanica, gotica). 3. In senso figurato, invece, e talvolta con intenzione ironica, viene ...
Leggi Tutto
costruire
1. MAPPA Il verbo COSTRUIRE indica l’azione del fabbricare edifici, macchine e altri oggetti mettendo insieme parti ed elementi nel modo opportuno (c. un palazzo, un ponte, un motore). 2. [...] 6 cm di lato). 5. In grammatica, costruire significa mettere insieme le parole di una frase disponendole secondo le loro funzioni (sapere c. un periodo).
Parole, espressioni e modi di dire
costruire sulla roccia
costruire sulla sabbia
Citazione
Amore ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] ; mi rivolgo a lei, d., per un consiglio). 2. In molti casi, poi, la qualifica di direttore implica funzioni più specifiche: per esempio, il direttore di un’azienda sovrintende all’organizzazione tecnica ed economica dell’azienda; il direttore d ...
Leggi Tutto
esperto
1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] umana; i sistemi esperti sono quindi alla base della cosiddetta intelligenza artificiale. 5. Quando la parola viene usata con funzione di sostantivo, invece, indica un perito, un tecnico o più in generale una persona che ha una vasta competenza ...
Leggi Tutto
folle
1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] vere o irrealizzabili, oppure di chi, senza una vera necessità, decide di intraprendere un’impresa molto rischiosa (il dolore l’ha reso f.; sei stato f. a pensare una cosa simile; sarebbero stati folli ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] vocativo né come titolo che precede il cognome (com’è, invece, per termini analoghi come avvocato o ingegnere): in queste funzioni, la parola medico è sostituita da dottore. Abbiamo: il medico specialista, che esercita la sua attività in una precisa ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] e comandi, ed è usato anche, non del tutto propriamente, per indicare i dispositivi di alcune macchine che consentono di programmare funzioni (la m. della lavatrice).
Parole, espressioni e modi di dire
a futura memoria
alla, in memoria di
a memoria
a ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] ha causato la m. di molti bovini; la m. di una pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.), in particolare riguardo ...
Leggi Tutto
nucleo
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] di una cometa, e anche la parte centrale di una galassia; 8. in informatica, è la parte del sistema operativo che contiene tutte le funzioni fondamentali del sistema stesso.
Citazione
Venezia è piena di gente colorata e rumorosa. Nicola mette ora in ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...