lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] x0, il valore di f (x) si avvicina quanto si vuole al valore l); si scrive ε̄f(x) = l, e si legge «il limite della funzione f(x), per x tendente a x0, è uguale a l»; considerando solo valori di x maggiori (o rispettivam. minori) di x0, si dice che la ...
Leggi Tutto
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] essere condotto uno sforzo unitario da una grande unità complessa. b. Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da evitare l’urto violento con la girante. c. In geografia, linea ...
Leggi Tutto
s. m. [masch. di mamma], fam., scherz. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della casa, svolge le funzioni che, in una concezione tradizionale della famiglia, sono attribuite alla madre. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] con l’impegno di sostituirlo o ripararlo gratuitamente se, entro un tempo determinato, esso manifestasse difetti di fabbricazione o di funzionamento: orologio con garanzia; i nostri frigoriferi hanno una g. di un anno (o di sei mesi, di due anni); l ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] denominazioni di organismi che assolvono compiti d’informazione e di sicurezza sul piano militare, e svolgono anche funzioni di controspionaggio. I. diplomatica, relazione inviata da un agente diplomatico al proprio governo e riguardante ogni aspetto ...
Leggi Tutto
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i [...] discriminante, nel diritto penale, e più spesso discriminante s. f. (v. la voce); in psicologia, metodo delle funzioni discriminanti, metodo che intende differenziare due o più gruppi di soggetti sulla base di rilevazioni ottenute in rapporto alle ...
Leggi Tutto
aeroplano
1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] , per il trasporto di truppe, per la ricognizione (cioè per l’accertamento della situazione) oppure per svolgere funzioni di intercettazione dei segnali nemici o di disturbo delle comunicazioni e dei radar.
Citazione
Il nostro antagonismo svaniva ...
Leggi Tutto
abuso
1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] di un potere; in quest’ultimo caso l’abuso è quello di un pubblico ufficiale che utilizza un potere legato alle sue funzioni per danneggiare qualcun altro o per procurare un vantaggio a sé stesso o ad altri (a. di ufficio; a. di autorità). 3 ...
Leggi Tutto
asta
1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] per sparare; in marina, l’asta è un palo cilindrico generalmente di legno, che si assottiglia leggermente in alto, con varie funzioni nell’attrezzatura della nave; l’asta di una lettera è il tratto verticale che si traccia scrivendola (l’a. della h ...
Leggi Tutto
burocrazia
1. MAPPA La BUROCRAZIA è l’insieme dei funzionari e degli uffici che, organizzati in vari gradi gerarchici, svolgono nello stato le funzioni della pubblica amministrazione (la b. statale; [...] la riforma della b.); 2. in senso più ampio, la parola indica l’insieme dei funzionari di un ente, di un organismo, anche non statale. 3. In senso astratto, e per lo più negativo, la parola burocrazia ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...