polifunzionale
agg. [comp. di poli- e funzione; nel sign. 2, comp. di poli- e (gruppo) funzionale]. – 1. In genere, che può assolvere molteplici funzioni, che può essere adibito a usi diversi. Si dice, [...] in partic., di complessi edilizî, spazî attrezzati, ecc., progettati per adempiere a una pluralità di funzioni e servizî; centro p., complesso architettonico o urbanistico in grado di ospitare mostre, congressi, convegni, corsi di formazione e ...
Leggi Tutto
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] del sistema nervoso centrale posta fra l’encefalo e il midollo spinale, di forma troncoconica, che presiede a numerose e importanti funzioni. 2. In botanica: a. Tessuto parenchimatico che occupa la parte centrale del fusto e della radice e si estende ...
Leggi Tutto
teleputer2
teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] suo (narrowcasting). (Riccardo Staglianò) (Repubblica, 3 ottobre 2006, p. 48).
Dall’ingl. teleputer (‘apparecchio televisivo dotato delle funzioni di un computer per il collegamento alla rete telematica’), a sua volta composto dai s. tele(vision) e ...
Leggi Tutto
multifunzionale
agg. e s. m. [comp. di multi- e funzionale]. – 1. agg. Che possiede molte funzioni, versatile, detto di oggetti, macchine, impianti, mobili, ecc.: un mobile multifunzionale. 2. s. m. [...] Edificio pubblico che raccoglie spazî dedicati a più funzioni (palestra, sale per concerti, per esposizioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] dei redditi individuali a seconda dell’età dei titolari del reddito). c. In biologia, vita di r., il complesso delle funzioni vitali di un organismo pertinenti alle sue relazioni con l’ambiente e con gli altri individui; organi di r., gli apparati ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] di stabilire le imposte, nominare gli esattori, il tesoriere e i revisori dei conti; in Lombardia, c. del patrimonio, con funzione di guida della vita pubblica della comunità e con il compito di far eseguire le deliberazioni del consiglio della città ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] il termine è adoperato con varie accezioni, potendo indicare: a. Una limitata parte di un organo cui è dovuta una funzione specifica, o anche, semplicemente, la sua parte centrale; per es., c. germinativo, nel linfonodo, la massa centrale, più chiara ...
Leggi Tutto
besseliano
agg. – Relativo all’astronomo e matematico ted. F. W. Bessel (1784-1846): anno b. o di Bessel, detto anche anno fittizio (lat. scient. annus fictus), anno solare usato in astronomia, che si [...] dall’istante in cui la longitudine media del Sole è 280° esatti (epoca prossima al 1° gennaio). Funzioni b., particolari funzioni di una variabile complessa che soddisfano a una particolare equazione differenziale lineare omogenea del secondo ordine ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] e astrattezza quello di m. analitica, nel cui ambito si può descrivere il comportamento di sistemi complessi in funzione di determinati parametri. Gli sviluppi subìti nel nostro secolo dalla concezione dell’universo fisico e degli eventi che in ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] ambientali; p. coloniale, quello per cui i diversi individui di un organismo coloniale sono modificati in relazione alle diverse funzioni svolte nella colonia; p. genetico, la presenza, negli individui di una popolazione, di un carattere che varia in ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...