• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Medicina [104]
Diritto [102]
Religioni [80]
Industria [74]
Arti visive [69]
Matematica [66]
Storia [64]
Fisica [58]
Biologia [58]
Architettura e urbanistica [56]

meccaniżżazióne

Vocabolario on line

meccanizzazione meccaniżżazióne s. f. [der. di meccanizzare]. – L’attività intesa a meccanizzare, e più spesso il risultato di tale attività: m. dell’agricoltura; la m. della vita moderna. M. dei servizî [...] amministrativi, l’inserimento di macchine meccanografiche nell’ambito di processi produttivi, servizî, ecc., per l’espletamento di funzioni amministrative e contabili prima svolte dall’uomo. ... Leggi Tutto

fòlle¹

Vocabolario on line

folle1 fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti [...] , o di chi si accinge sconsideratamente, senza una vera necessità, a impresa molto rischiosa: un individuo f.; una f. impresa; il dolore l’ha reso f.; sei stato f. a pensare, a sperare una cosa simile; sarebbero stati f. a continuare la scalata della ... Leggi Tutto

signor Pesc

Neologismi (2008)

signor Pesc loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea in ambito internazionale. [...] del Signor Pesc, «che accentua la tendenza a usurpare funzioni che avrebbero dovuto spettare alla Commissione». (Sole 24 Ore, dal s. m. signore e dall’acronimo Pesc, ricalcando l’espressione ingl. mister Pesc. Già attestato nella Repubblica del 27 ... Leggi Tutto

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] da m. (più spesso da parete). Secondo la funzione e le caratteristiche, si distinguono: nelle costruzioni edili, (o al) m., come manifestazione di rabbia o di disperazione; trovarsi fra l’uscio e il m., in una situazione senza via d’uscita; parlare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vendicare

Vocabolario on line

vendicare v. tr. [lat. vĭndĭcare, der. di vindex -dĭcis «vindice», propr. «esercitare le funzioni di vindice»] (io véndico, tu véndichi, ecc.). – 1. Punire, soddisfare, riscattare mediante vendetta. [...] Sopra re Carlo imperator romano (Ariosto); v. la morte del padre, l’uccisione del fratello, o v. il padre, il fratello ucciso; l’onore è vendicato, ecc. Nella lingua ant. e nell’uso pop. tosc. si ha la forma senza suffisso véndico, anche in funzione ... Leggi Tutto

aiutante

Vocabolario on line

aiutante s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] funzioni soprattutto militari: a. di bandiera, ufficiale di marina addetto a un ammiraglio con mansioni di segretario; a. di battaglia, grado della categoria dei sottufficiali, intermedio fra il maresciallo maggiore e l che dirige l’ufficio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] o posati in modo che il lato (o l’asse) più lungo risulti verticale: mise il libro l colpo al primo tratto, Che l’anima tremando si riscosse Veggendo morto ’l cor nel lato manco (G. Cavalcanti). 3. s. m. a. Elemento verticale, soprattutto con funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fondazióne

Vocabolario on line

fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] dati in qualsiasi modo a una persona giuridica ecclesiastica con l’onere perpetuo, o per un tempo notevolmente lungo, di celebrare messe con i loro redditi annui o di compiere altre funzioni ecclesiastiche o determinate opere di carità, di pietà e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Dat

Neologismi (2018)

Dat Sigla di Disposizioni anticipate di trattamento, indicante l’atto tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze in merito a eventuali futuri trattamenti sanitari [...] "nel fornire al paziente i fattori nutrizionali necessari alle funzioni fisiologiche essenziali del corpo", solo ai malati terminali. Dichiarazione…). La locuzione disposizioni anticipate di trattamento è l’unica presente nel titolo e nel testo della ... Leggi Tutto

rilevatore di stanchezza

Neologismi (2017)

rilevatore di stanchezza loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi [...] aumenta il prezzo o si taglia qualcosa. Sembra un paradosso ma poi funziona così nella realtà... O no?". [Andrea Calcagni] (Vincenzo Borgomeo, , di serie su tutta la gamma – e l’allarme di pericolo tamponamento, qualora ci si avvicini troppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 80
Enciclopedia
sigle [prontuario]
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
aspetto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo: [Se] consideriamo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali