• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Medicina [104]
Diritto [102]
Religioni [80]
Industria [74]
Arti visive [69]
Matematica [66]
Storia [64]
Fisica [58]
Biologia [58]
Architettura e urbanistica [56]

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] a pianta r., una strada dal tracciato r.; funzionamento r., di macchine e apparati, organi e funzioni, enti e istituzioni; il motore, o lo sterzo la regola o le regole: tutto procede regolarmente; l’incontro si è svolto regolarmente; il presente del ... Leggi Tutto

regolare²

Vocabolario on line

regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] due puntine; r. un apparecchio, e r. una bilancia di precisione o un orologio, in modo che segnino esattamente il peso o l’ora; a funzioni e processi fisiologici: un farmaco che regola la pressione arteriosa, o il ricambio, il ritmo cardiaco; per r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

regolatóre

Vocabolario on line

regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] anche ormoni vegetali o fitormoni), prodotti dalle piante, attivi alle basse concentrazioni, che controllano e regolano l’accrescimento e altre funzioni in qualche punto dell’organismo lontano da quello in cui si sono formati; ai regolatori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

regolazióne

Vocabolario on line

regolazione regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] di una macchina fotografica; la r. del ricambio, delle funzioni intestinali; nella tecnica, r. manuale, r. automatica, a dell’emissione della fattura provvisoria. 2. a. In genetica, l’attività svolta dai geni regolatori; per le proteine di r., ... Leggi Tutto

fangoterapìa

Vocabolario on line

fangoterapia fangoterapìa s. f. [comp. di fango e terapia]. – Terapia fisica a base di fanghi termali naturali o artificiali, praticata sia per immersione sia per applicazione esterna, per la sua proprietà [...] reazioni locali o generali quali l’aumento dell’irrorazione sanguigna dei tessuti superficiali, con conseguente miglioramento del ricambio, l’assorbimento di ioni terapeutici da parte della cute, lo stimolo delle difese e delle funzioni organiche. ... Leggi Tutto

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] città è legato a quello di una molteplicità di funzioni di varia origine e indole, economiche, sociali, culturali c. dei morti (che traduce il gr. νεκρόπολις), il cimitero. 2. L’insieme degli abitanti di una città: c. tranquilla, laboriosa; tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sincerare

Vocabolario on line

sincerare v. tr. [der. di sincero] (io sincèro, ecc.). – Rendere persuaso, assicurare una persona della verità di una cosa: vi dico questo per sincerarvi della mia buona fede; ho pianto, ho pregato, [...] (Goldoni). Più com. nell’intr. pron., accertarsi, assicurarsi: voglio sincerarmi se le cose stanno realmente così; l’ho comprato e ora voglio sincerarmi che funzioni!; se non ci credi, te ne puoi s. di persona; era un mostro e io volevo sincerarmi ... Leggi Tutto

confine

Vocabolario on line

confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] linguaggio giur., c. fondiario, quello che delimita l’estensione della proprietà fondiaria circoscrivendo lo spazio entro , è costituita da una fascia disabitata con funzioni di isolamento: il c. tra l’Europa e l’Asia, tra la Francia e la Spagna; ... Leggi Tutto

anesteṡiologìa

Vocabolario on line

anestesiologia anesteṡiologìa s. f. [comp. di anestesia e -logia]. – Ramo specializzato della chirurgia che ha per oggetto lo studio e l’attuazione dell’anestesia chirurgica, la preparazione del paziente [...] all’intervento, il controllo delle sue funzioni vegetative, sia durante l’atto operatorio sia nella fase successiva, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] confusioni con altre parole (per es. beccai pass. rem. di beccare, vari plur. di varo). Tanto nella prima quanto nella seconda funzione, l’uso dello j in parole italiane è quasi interamente scomparso tra la seconda metà del sec. 19° e la prima del 20 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 80
Enciclopedia
sigle [prontuario]
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
aspetto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo: [Se] consideriamo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali