• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Medicina [104]
Diritto [102]
Religioni [80]
Industria [74]
Arti visive [69]
Matematica [66]
Storia [64]
Fisica [58]
Biologia [58]
Architettura e urbanistica [56]

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] già date e di quelle che seguono possono essere adoperate sia con l’uno sia con l’altro senso): la v. dei fiori di un giardino; la in cui le coordinate si possano rappresentare per mezzo di funzioni differenziabili dei parametri), di v. lineare, di v ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] un uomo perfettamente n., con allusione a condizioni e funzioni fisiche o psichiche (con quest’ultimo sign., spesso per In alpinismo, via n. (o assol. la n., s. f.), l’itinerario di salita più frequentemente seguito, e in genere il più facile, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] dell’addome degli insetti apterigoti (ai quali servono per tenere sollevato l’addome, prendendo parte alla locomozione e al salto), e di alcuni pterigoti; struttura con funzioni digestive presente nei molluschi bivalvi e in alcuni gasteropodi. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

costrüire

Vocabolario on line

costruire costrüire (ant. constrüire) v. tr. [dal lat. construĕre, comp. di con- e struĕre «ammassare, costruire»] (io costrüisco, tu costrüisci, ecc.; pass. rem. costrüìi o costrussi, costrüisti, ecc.; [...] – 1. a. Fabbricare edifici; comporre una macchina e sim. con l’unione delle parti convenientemente disposte: c. un palazzo, un ponte, un mettere insieme le parole di una frase disponendole secondo le loro funzioni: c., saper c., c. male o non saper c. ... Leggi Tutto

costruzióne

Vocabolario on line

costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] stesse nel loro complesso, caratterizzate dalle diverse funzioni cui sono assegnate: c. edilizie, idrauliche nell’ordine che si ritiene normale (per lo più per facilitare l’analisi logica); così, nel verso citato di Dante la costruzione diretta ... Leggi Tutto

risièdere

Vocabolario on line

risiedere risièdere v. intr. [lat. *resedere, rifacimento di residēre (che è der. di sedēre «sedere2»)] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). – Avere la propria [...] Monza; gli impiegati statali hanno l’obbligo di r. nel comune dove esercitano le loro funzioni; abitare, dimorare in un luogo aver sede: la corte di Federico II risiedeva a Palermo; l’Accademia della Crusca risiede a Firenze, nella Villa Medicea di ... Leggi Tutto

immaturo

Vocabolario on line

immaturo agg. [dal lat. immaturus, comp. di in-2 e maturus «maturo»]. – 1. Di frutto, non giunto a maturazione, acerbo; in enologia, di vino che non ha raggiunto le sue qualità migliori. Frequente l’uso [...] accezione propria di questo: l’i. fine di un adolescente. 2. In pediatria, di neonato che al momento della nascita presenta deficienze di peso, statura e funzioni (v. immaturità). ◆ Avv. immaturaménte, prima del tempo giusto; in un momento non ancora ... Leggi Tutto

preanesteṡìa

Vocabolario on line

preanestesia preanesteṡìa s. f. [comp. di pre- e anestesia]. – Somministrazione di farmaci (ipnotici e sedativi) a pazienti ai quali deve essere praticata l’anestesia chirurgica, per attutirne l’emotività, [...] attenuarne la sensibilità, proteggere le funzioni cardiocircolatorie e respiratorie dalle possibili azioni inibitrici di alcuni anestetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stimolazióne

Vocabolario on line

stimolazione stimolazióne s. f. [dal lat. stimulatio -onis, der. di stimulare «stimolare»]. – L’azione e il procedimento di stimolare, di agire come stimolo. In partic.: 1. In medicina, l’applicazione [...] scopo sperimentale, come nello studio delle funzioni del sistema nervoso, diagnostico, per l’esplorazione, per es., della sensibilità operazioni mediante il quale si cerca di migliorare l’erogazione di un pozzo agendo sulla permeabilità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parròcchia

Vocabolario on line

parrocchia parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] com., anche la chiesa in cui il parroco esercita le funzioni pastorali che gli sono attribuite (più propriam. detta chiesa in p., stasera c’è il cinema in p.; o, ancora, l’insieme dei fedeli della parrocchia. In senso fig., la parola è talvolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 80
Enciclopedia
sigle [prontuario]
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
aspetto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo: [Se] consideriamo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali