concupiscibile
concupiscìbile agg. [dal lat. tardo concupiscibĭlis, der. di concupiscĕre «bramare»], letter. – Che può essere oggetto di desiderio; atto a eccitare la concupiscenza: le cose c.; si presentavano [...] che le si presenta come piacere (per es. verso la felicità, l’amore, ecc.); in partic., il desiderio sessuale: per non destare nel (ἐπιϑυμία), la meno nobile delle tre facoltà o funzioni dell’anima (razionale, irascibile e concupiscibile), effetto ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] rispetto al sistema, ma collegata telefonicamente con esso (senza però normali funzioni di comando, che ha invece la console). In questa accezione il termine ricalca l’ingl. (work) station, molto usato anche in italiano. d. In elettrotecnica ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] minaccia, o in frasi iron. o scherz.: ora lo servo io; l’ha servito a dovere. 3. Con uso assol., nel gioco del tennis di ammaestramento. In questo senso, o con quello di compiere la funzione di, il verbo può anche avere un soggetto di persona: fu lui ...
Leggi Tutto
potesta1
potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] , giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse: p. di governo; la p. del il supremo magistrato cittadino, o anche, con valore collettivo, l’insieme delle autorità comunali; in questo sign. fu più comune ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] è spesso presente una catena laterale; possono essere presenti doppî legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di steroidi contiene anche azoto (alcaloidi s.). L’attività biologica è legata alle suddette caratteristiche, oltre che al numero di ...
Leggi Tutto
Stato-balia
(stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che [...] non si dice sempre che, per le generazioni di oggi, l’adolescenza non finisce mai? Ma ricordate: lo stato-balia è di Repubblica) • Si fa presto a dire, come dicono tutti, che l’ideale per il centrosinistra sarebbe un’alleanza tra la [Ségolène] Royal e ...
Leggi Tutto
arbitraggio
arbitràggio s. m. [dal fr. arbitrage]. – 1. L’arbitrare; ufficio, incarico e mansioni dell’arbitro o degli arbitri. 2. a. Nel linguaggio giur., l’incarico commesso a una terza persona (arbitratore) [...] a determinare un elemento del negozio in un rapporto giuridico pacifico; ha funzione di diritto sostanziale e si distingue, perciò, dall’arbitrato, nel quale l’arbitro ha funzioni di diritto processuale. b. Nel linguaggio comm., il giudizio, svolto ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; [...] nominato, o almeno confermato, dal sommo pontefice con funzioni di vescovo nel suo territorio, staccato da qualsiasi diocesi nel medioevo, colui che nei dieci giorni tra il Natale e l’Epifania o anche tra Ognissanti e la Candelora, e particolarmente ...
Leggi Tutto
cosi
così avv. [lat. eccu(m) sic]. – 1. a. In questo modo, cioè nel modo che si vede, o che s’è detto o che si sta per dire: così va il mondo; non parlare così; tutti lo chiamano così; si espresse proprio [...] Con sign. quantitativo, tanto, talmente: è così piccolo ancora; l’ho visto così sfiduciato!; perché così poco a me? c. anche: tutto cambia e così pure i gusti degli uomini. e. Con funzione di agg., siffatto, tale: non ho mai visto un uomo così; è ...
Leggi Tutto
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale [...] il presbiterio delle chiese moderne, il coro, e anche l’abside). Sempre nelle chiese, qualunque loggia esterna o interna di manifestazioni all’aperto, può indicare costruzioni provvisorie con funzioni analoghe, come le tribune dalle quali gli oratori ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...