lubrificare
v. tr. [rifacimento del fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) «lubrico» e di -fier corrispondente all’ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). – 1. Rendere scorrevoli gli elementi [...] di opportune sostanze viscose che ne riducano l’attrito (v. lubrificazione): l. il motore; l. gli ingranaggi. 2. Meno com., rendere lubrico l’alvo, detto di emollienti o lassativi che aiutano le funzioni intestinali. ◆ Part. pres. lubrificante, anche ...
Leggi Tutto
braca
(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] che portare i pantaloni (o i calzoni), detto di donna che, in famiglia o in altro ambiente, si attribuisce l’autorità o le funzioni che tradizionalmente sono attribuite all’uomo. 2. estens. a. Pezza di tela che si passa fra le cosce dei bambini ...
Leggi Tutto
pseudogene
pseudogène s. m. [comp. di pseudo- e gene]. – In genetica, tratto di DNA che, pur avendo l’organizzazione generale propria del gene da cui deriva per duplicazione, non è funzionale per l’assenza, [...] o la cattiva collocazione di particolari segnali che ne regolano l’espressione. Si ritiene che gli pseudogeni possano, in seguito a successive modificazioni, trasformarsi in geni con funzioni diverse da quelle proprie dei geni da cui sono derivati ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] due teorie che hanno a. fra loro; c’è molta a. fra l’arabo e l’ebraico; avere a., essere in a.; il criterio dell’analogia. 2 da fioca febbre». e. In biologia, identità o somiglianza di funzioni tra organi diversi per origine e morfologia (per es., in ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] . In partic.: a. Nell’esercito, magazzino mobile che ha funzioni di scaglione di rifornimento tra i grandi depositi fissi e le . Negli eserciti dei secoli passati, p. d’assedio, l’insieme delle artiglierie pesanti destinate a battere le fortezze e ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] diritto, quella che studia le istituzioni giuridiche in rapporto alle funzioni sociali che assolvono e a quelle che dovrebbero assolvere; società industriale, analizzando spec. la divisione e l’organizzazione del lavoro all’interno della società e ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] forma, destinati a raccogliere quadri, sculture e oggetti d’arte, e l’edificio stesso che li contiene (per es., la G. Spinola a Genova d’acqua, concepito per lo studio sperimentale del funzionamento dell’elica isolata, cioè non accoppiata alla carena ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] e i beati che godono della visione di Dio (in Dante anche la beata c., l’alta c. santa e assol. la c.; in Par. XI, 61 è detta . Nell’uso corrente, magistratura giudicante nell’esercizio delle sue funzioni: entra la C.; la C. si ritira a deliberare ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e [...] residenza del cancelliere in Germania dopo il 1918. b. L’amministrazione centrale della politica estera di un Paese; in senso ufficio consolare (consolato generale o consolato), svolge le funzioni di tale ufficio. c. C. giudiziaria, ufficio ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] al nostro, o a noi), ma più spesso è sottinteso: abita al piano s.; oppure l’agg. è usato assol.: la parte s. dell’edificio, di un mobile, della pagina, dalla differenziazione di tessuti con varie funzioni (tegumentale, di conduzione, ecc.) ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...