tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] loden) che, in virtù di una particolare rifinizione o per l’uso di speciali tecniche di tessitura, si presentano con il ritto di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; nell’ ...
Leggi Tutto
fitormone
fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte [...] cellule, tessuti e organi, e il mantenimento di determinate funzioni (sono anche note con i nomi di auxine, ormoni vegetali in senso positivo o negativo l’accrescimento delle piante (per es., l’acido naftilacetico, l’etilene, ecc.); hanno svariate ...
Leggi Tutto
recitare
v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o [...] del r.; Questa sera si recita a soggetto, titolo di una commedia di L. Pirandello (1930); r. per le sedie, in un teatro vuoto o oratorio o in altre composizioni musicali, voce solista con funzioni narrative che esegue la sua parte parlando o cantando ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, [...] per antonomasia, l’Adriatico, e capitano del G., il magistrato elettivo che vi soprintendeva, e le cui funzioni durarono fino visibile da questa: mentre gli occhi d’Isolda ... contemplavano l’eroe, sorgeva dal Golfo Mistico il motivo fatale, il ...
Leggi Tutto
sospendere
sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra [...] altri il sommo duce; E qui l’arme sospende (T. Tasso); alzare in alto, sollevare da terra: Poi che l’un piè per girsene sospese, di persona, privare temporaneamente dell’esercizio delle proprie funzioni, del proprio servizio e ufficio, di diritti, ...
Leggi Tutto
raccomandazione
raccomandazióne s. f. [der. di raccomandare]. – 1. a. Consiglio dato con tono di esortazione affettuosa o autorevole o anche velatamente minacciosa: ricòrdati delle r. della mamma; prima [...] carico, cui può anche aggiungersi la rappresentanza processuale), o di institore (con funzioni di rappresentante generale o di direttore di una sede), o anche di agente (con l’incarico stabile di promuovere, in una zona determinata, la conclusione di ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] una a coincidere con l’altra (nello stesso senso, si parla più propriam. di figure congruenti). d. In teoria degli insiemi, con riferimento a due insiemi che hanno gli stessi elementi, o a due funzioni che assumono, in ogni punto, lo stesso valore. e ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] d’estuario); c. di bonifica, per la raccolta e l’opportuno convogliamento delle acque tendenti a ristagnare su terreni di difficile servono al passaggio dell’aria, di liquidi, o ad altre funzioni: c. uretrale, c. vertebrale, c. alimentare, ecc., ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] il suo corso o.; tutto procede col ritmo o.; esercitare le funzioni o. del proprio ufficio; la magistratura o., i tribunali o.; invariabili della messa. Come locuz. avv., d’ordinario, o per l’ordinario, di solito, di norma, abitualmente: d’o. si fa ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] che ha una sua p.; un vino ricco di personalità. 4. a. Persona degna di rispetto e riguardo per l’alta carica che ricopre, la funzione che svolge, il potere che detiene: le più alte p. dello stato, della politica; persona che si distingue dalle ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...