• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [794]
Medicina [104]
Diritto [102]
Religioni [80]
Industria [74]
Arti visive [69]
Matematica [66]
Storia [64]
Fisica [58]
Biologia [58]
Architettura e urbanistica [56]

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] , le stazioni di osservazione del tiro, le trasmissioni della punteria alle armi, ecc. d. La sede di un ufficio con funzioni direttive, o l’ufficio del direttore: convocare gli scolari in d.; recarsi alla d. generale. 2. La parte o il punto verso cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

auṡiliàrio

Vocabolario on line

ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] alla propulsione ma ai varî servizî (per es., le macchine per l’imbarco e lo sbarco delle merci, i dispositivi di ventilazione e refrigerazione l’opera d’un tanto a. (Manzoni). c. (f. -a) In genere, chi appartiene a un corpo che svolge funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

auṡìlio

Vocabolario on line

ausilio auṡìlio s. m. [dal lat. auxilium, dal tema di augere «accrescere»]. – 1. Aiuto; è termine usato soprattutto nel linguaggio sostenuto e solenne (essere d’a., chiedere l’a. divino), o, con tono [...] In medicina, dispositivo, meccanico o elettronico, per aiutare un organo menomato a compiere determinate sue funzioni; non va confuso con una protesi, che invece sostituisce l’organo. 3. A. della plebe (lat. auxilium plebis): nella Roma repubblicana ... Leggi Tutto

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] negli impianti di approvvigionamento e distribuzione con funzioni di compenso (per sopperire cioè alle variazioni come saprofiti (cioè senza determinare fenomeni morbosi), agenti patogeni per l’uomo o per animali di altre specie; sono tali, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

perquiṡizióne

Vocabolario on line

perquisizione perquiṡizióne s. f. [dal lat. perquisitio -onis, der. di perquirĕre (v. le voci prec.)]. – 1. L’atto, il fatto di perquisire, soprattutto come operazione disposta dall’autorità giudiziaria [...] accurata, minuziosa; decreto di p., atto scritto con cui l’autorità giudiziaria autorizza una perquisizione (comunem. ma impropriam. detto che, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, esegue una perquisizione secondo modalità non previste o ... Leggi Tutto

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] due categorie: u. maggiori (cardinali, il segretario o l’assessore, il sottosegretario o il sostituto) e u. 73 degli ammiragli e generali). Con particolari denominazioni indicanti la speciale funzione o mansione da svolgere: u. di guardia, u. d’ ... Leggi Tutto

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] a prevenire o risolvere i conflitti e le tensioni che possono minacciare l’ordine, la pace e la sussistenza stessa del gruppo: i in passato dai fedeli al parroco in occasione di alcune funzioni espressamente richieste (v. stola, n. 2 a); diritti ... Leggi Tutto

concessióne

Vocabolario on line

concessione concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] privati o a società commerciali di poteri e funzioni proprî dello stato o di altra amministrazione competente un altro stato, mantenendo su di esso la propria sovranità. 4. a. L’ammettere una cosa come reale, il consentire in qualche cosa: non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] in forma di moneta o in altra forma geometrica, usati con funzioni di moneta, o per facilitare i conteggi (e perciò dette , assol. tessera, quella del partito, anche per indicare l’appartenenza o l’adesione a questo: non aveva mai voluto, non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

invito²

Vocabolario on line

invito2 invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] affisso alle porte delle chiese, con cui s’invitano i fedeli alle sacre funzioni. b. letter., ant. Brindisi (in quanto è un invito a bere i. a battersi; un i. a scopone; accogliere, accettare l’invito. Nel poker e in altri giochi di carte, la posta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 80
Enciclopedia
sigle [prontuario]
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
aspetto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo: [Se] consideriamo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali