• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [794]
Medicina [104]
Diritto [102]
Religioni [80]
Industria [74]
Arti visive [69]
Matematica [66]
Storia [64]
Fisica [58]
Biologia [58]
Architettura e urbanistica [56]

residènza

Vocabolario on line

residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] richiamati se se ne allontanano senza permesso; obbligo di r., l’obbligo imposto a determinate categorie di funzionarî e impiegati di risiedere nel comune in cui esercitano le loro funzioni; indennità di r., concessa a dipendenti che devono risiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ambasciatoriale

Neologismi (2008)

ambasciatoriale agg. Da ambasciatore; relativo alle funzioni di ambasciatore. ◆ [James] Hormel era stato nominato ambasciatore da Bill Clinton nell’ottobre del 1987. Il presidente voleva da un lato ricompensare [...] piaggerie d’una volta. Né si quantifica mai l’entità della retribuzione in questione: errore marchiano, giacché p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. ambasciatore con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. Già attestato nella Repubblica del 6 luglio ... Leggi Tutto

resìduo

Vocabolario on line

residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] di vino nel fiasco; e fig.: un r. di pudore, di onestà; l’analisi è stata compiuta senza alcun r., senza lasciare nulla che non sia stato funzioni di una variabile complessa, r. di una funzione analitica, il risultato dell’integrazione della funzione ... Leggi Tutto

animaloide

Neologismi (2008)

animaloide s. m. e agg. Chi o che ha le sembianze e il comportamento simili a quelli di un animale. ◆ Gli altri, i «revisionisti», pascolano in uno stato brado e animaloide: orribili i loro argomenti, [...] personaggio comincia a respirare e a emozionarsi perché, spiega l’artista, «animaloide è qualcuno che ha un’anima ma umanoidi e animaloidi talmente simili nelle forme e nelle funzioni agli originali biologici da suscitare inquietudine e spaesamento. ... Leggi Tutto

còro¹

Vocabolario on line

coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] musicale, declamavano brani di carattere lirico con funzioni di personaggio collettivo; anche, la parte della , di frati, di monache, complesso di religiosi che cantano insieme l’uffizio salmodiando in apposito luogo (detto anch’esso coro), e il ... Leggi Tutto

neurorianimazione

Neologismi (2008)

neurorianimazione s. f. Specialità medica che si occupa del recupero delle funzioni circolatorie, respiratorie e neurologiche; per estensione, il reparto clinico nel quale si esercita. ◆ Il piccolo, [...] si è sviluppata come una triste ma vivacissima epopea: l’attacco cardiaco, la neurorianimazione, il «tegn dur!», la carezza della moglie, il risveglio, la lavagnetta per comunicare, l’elettro-stimolazione, (Mario Ajello, Messaggero, 20 luglio 2004, ... Leggi Tutto

sdegnare

Vocabolario on line

sdegnare v. tr. [lat. *disdignare (v. disdegnare)] (io sdégno, ecc.; v. degnare). – 1. Respingere, rifiutare o evitare cose o persone perché ritenute spregevoli, o contrarie alle proprie idee, o comunque [...] argomenti umani, Sì che remo non vuol, né altro velo Che l’ali sue (Dante, a proposito dell’angelo nocchiero delle anime del , di allevare e curare i figli, o di adempiere ad altre funzioni, per qualcosa che li spaventi o li infastidisca. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

gabinetto

Vocabolario on line

gabinetto gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] fr. cabinet noir), ufficio istituito a Parigi sotto Luigi XIV per l’intercettazione e la lettura della corrispondenza sospetta; soppresso nel 1789, riprese a funzionare durante il primo e il secondo Impero. ◆ Dim. gabinettino; spreg. gabinettùccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bottìglia

Vocabolario on line

bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] ; assol., bersi una b. (o sim.), s’intende di vino. c. L’espressione collo di bottiglia, oltre al senso proprio, è adoperata spesso con il sign dello scafo e che servivano anche per le funzioni igieniche del personale di bordo, sia le cannoniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] d., per un consiglio; l’ufficio, la segretaria del direttore. Tra le qualifiche e le funzioni specifiche più com.: d. d per gli incontri, ecc. (in molti sport la sua funzione coincide con quella dell’allenatore, in altri con quella del direttore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 80
Enciclopedia
sigle [prontuario]
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
aspetto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo: [Se] consideriamo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali