residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] di vino nel fiasco; e fig.: un r. di pudore, di onestà; l’analisi è stata compiuta senza alcun r., senza lasciare nulla che non sia stato funzioni di una variabile complessa, r. di una funzione analitica, il risultato dell’integrazione della funzione ...
Leggi Tutto
animaloide
s. m. e agg. Chi o che ha le sembianze e il comportamento simili a quelli di un animale. ◆ Gli altri, i «revisionisti», pascolano in uno stato brado e animaloide: orribili i loro argomenti, [...] personaggio comincia a respirare e a emozionarsi perché, spiega l’artista, «animaloide è qualcuno che ha un’anima ma umanoidi e animaloidi talmente simili nelle forme e nelle funzioni agli originali biologici da suscitare inquietudine e spaesamento. ...
Leggi Tutto
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] musicale, declamavano brani di carattere lirico con funzioni di personaggio collettivo; anche, la parte della , di frati, di monache, complesso di religiosi che cantano insieme l’uffizio salmodiando in apposito luogo (detto anch’esso coro), e il ...
Leggi Tutto
neurorianimazione
s. f. Specialità medica che si occupa del recupero delle funzioni circolatorie, respiratorie e neurologiche; per estensione, il reparto clinico nel quale si esercita. ◆ Il piccolo, [...] si è sviluppata come una triste ma vivacissima epopea: l’attacco cardiaco, la neurorianimazione, il «tegn dur!», la carezza della moglie, il risveglio, la lavagnetta per comunicare, l’elettro-stimolazione, (Mario Ajello, Messaggero, 20 luglio 2004, ...
Leggi Tutto
sdegnare
v. tr. [lat. *disdignare (v. disdegnare)] (io sdégno, ecc.; v. degnare). – 1. Respingere, rifiutare o evitare cose o persone perché ritenute spregevoli, o contrarie alle proprie idee, o comunque [...] argomenti umani, Sì che remo non vuol, né altro velo Che l’ali sue (Dante, a proposito dell’angelo nocchiero delle anime del , di allevare e curare i figli, o di adempiere ad altre funzioni, per qualcosa che li spaventi o li infastidisca. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] fr. cabinet noir), ufficio istituito a Parigi sotto Luigi XIV per l’intercettazione e la lettura della corrispondenza sospetta; soppresso nel 1789, riprese a funzionare durante il primo e il secondo Impero. ◆ Dim. gabinettino; spreg. gabinettùccio ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] ; assol., bersi una b. (o sim.), s’intende di vino. c. L’espressione collo di bottiglia, oltre al senso proprio, è adoperata spesso con il sign dello scafo e che servivano anche per le funzioni igieniche del personale di bordo, sia le cannoniere ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] d., per un consiglio; l’ufficio, la segretaria del direttore. Tra le qualifiche e le funzioni specifiche più com.: d. d per gli incontri, ecc. (in molti sport la sua funzione coincide con quella dell’allenatore, in altri con quella del direttore ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] , le stazioni di osservazione del tiro, le trasmissioni della punteria alle armi, ecc. d. La sede di un ufficio con funzioni direttive, o l’ufficio del direttore: convocare gli scolari in d.; recarsi alla d. generale. 2. La parte o il punto verso cui ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] alla propulsione ma ai varî servizî (per es., le macchine per l’imbarco e lo sbarco delle merci, i dispositivi di ventilazione e refrigerazione l’opera d’un tanto a. (Manzoni). c. (f. -a) In genere, chi appartiene a un corpo che svolge funzioni ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...